Dino Saluzzi «Albores»

- Advertisement -
AUTORE Dino Saluzzi

TITOLO DEL DISCO

«Albores» ETICHETTA Ecm
Che dire dell’ennesimo splendido album di Dino Saluzzi, ottantacinquenne figlio della provincia di Salta, nord-ovest argentino, salito agli onori della cronaca ormai prossimo ai quaranta per la sua presenza nel primo dei mitici Capitoli di Gato Barbieri (il pezzo era Nunca Mas), quando di mantici si faceva veramente una gran fatica a parlare, e poi faticosamente (ma – verrebbe da dire – con crescendo rossiniano) affermatosi in proprio, da solo (come qui) o in gruppi suoi o co-diretti (anche con Enrico Rava) fino a diventare un’autentica icona nella musica che sposa improvvisazione e umori squisitamente legati alla sua terra (con gli anni sempre più marcati)? Che ce lo aspettavamo, certo, ma che questo non diminuisce di un’oncia il piacere che questo «Albores», una volta di più, sa procurarci. Ne fanno parte nove brani tutti vergati Saluzzi, che non sappiamo dire quanto nati a tavolino e quanto invece nel momento stesso in cui il musicista si è messo in grembo il «piccolo sarcofago». Resta il fatto che ognuno di essi ci apre uno scrigno prezioso e seducente, veramente magico, in quel suo attingere alle radici stesse del bandoneón, che com’è noto nacque (in Germania) come una sorta di piccolo organo, quindi con una componente liturgico-solenne (e spesso dolente) che quest’ora abbondante di musica ci consegna a piene mani. Col sortilegio che, ancora una volta, si avvera e ci lascia insieme estasiati e attoniti. Per quanto è e quanto sta invece dietro e attorno a questa musica allusiva e sensuale come poche. Que viva Dino, una volta di più. Bazzurro Pubblicata sul numero di gennaio 2021 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

Ducale FORMAZIONE
Dino Saluzzi (bandoneón). DATA REGISTRAZIONE
Buenos Aires, febbraio-ottobre 2019.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

XXVIII Jazz & Wine of Peace, seconda parte

La XXVIII edizione si chiude con un bilancio complessivamente molto positivo, anche in termini numerici: 7500 spettatori, 14 concerti sold out, per un programma variegato e ricco di novità

XXVIII Jazz & Wine of Peace (prima parte)

Le prime due giornate del festival friulano hanno confermato lo spirito multiculturale che lo ha sempre animato, offrendo al numeroso pubblico una varietà di linguaggi elaborati sotto il comun denominatore del jazz e dell'improvvisazione,

Italia Jazz Club Music Contest: 14 e 15 novembre

I nomi degli otto finalisti che si esibiranno ad Acquaviva delle Fonti.