Frank Martino Disorgan «Ego Boost»

- Advertisement -
AUTORE Frank Martino

TITOLO DEL DISCO

«Ego Boost» ETICHETTA Auand
Essere capaci di stupire, favorevolmente s’intende, non è una merce che si trova a buon mercato. Martino ci riesce, ancora una volta, ordendo un album dalle mille cromature. A partire da 5443, che ha una forza ritmico-armonica degna del miglior rock progressivo con venature psichedeliche e spruzzate orgiastiche collettive. La coesione del quartetto detta forza e alchimie senza tempo. Le linee di basso della pungente chitarra di Martino segna il tempo, imbastisce accordi, con l’ausilio di Romanin che friziona i piatti e accende i riflettori sul crescendo afro-beat soulful di Raving With The Cats, lasciando al tenore di Milesi il compito di giostrare sull’armonia a suo piacimento. L’apertura di Split The Brain è da classica contemporanea, di qui brani che accompagnano le scene più drammatiche di film terrifici. Poi, il passo di distende nel pesato periodare di Milesi, bellamente claudicante, dinoccolato. Le ipnotiche note di Fring sono pennellate da Milesi e dai psichedelici accenti di Vignali. Bruno Wasp prosegue nel solco, con il proprio piglio fintamente scanzonato, e con un passo da suite, dove le tastiere di Vignali fanno la differenza, aprendo passaggi onirici. L’ostinato ritmico in crescendo di Gravy Train sembra venir fuori dagli anni Settanta, se non fosse per le ampie divagazioni che Martino declama con la sua chitarra e con i giochi elettronici a corredo. La marcia allegramente sconnessa, scura e granulosa di Trees Of Silence And Fire, dal climax spaziale, chiude un disco senza confini. Alceste Ayroldi

DISTRIBUTORE

Goodfellas FORMAZIONE
Massimiliano Milesi (ten.), Claudio Vignali (p. el., tast.), Frank Martino (chit., elettronica), Niccolò Romanin (batt.) DATA REGISTRAZIONE
Loc. scon., 3 e 4-2-20
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Isaiah Collier & The Chosen Few per Pisa Jazz Rebirth

Alla testa del quartetto The Chosen Few, Isaiah Collier ha messo in mostra i forti legami con una gloriosa stagione del jazz afroamericano, che lo spingono ad esplorare a fondo le possibilità offerte dal sistema modale e le risorse del proprio strumento, sul quale sfoggia un'invidiabile padronanza.

«Incanti e disincanti». Intervista ad Armanda Desidery

Nuovo disco per la pianista e compositrice partenopea. Un disco impegnativo che ha coinvolto diciannove musicisti. Di seguito un estratto dell’intervista che sarà prossimamente pubblicata sulla rivista Musica Jazz.

La stagione concertistica degli International Summer Workshop di Siena Jazz

Cinquantacinquesima edizione dei seminari senesi. Tra gli appuntamenti anche una Conferenza sulla parità di genere in ambito jazzistico e un Simposio internazionale sull'improvvisazione all'interno del progetto JazzAble.