Stefano Bollani «Mi ritorni in mente»

- Advertisement -

AUTORE

Stefano Bollani

TITOLO DEL DISCO

«Mi ritorni in mente»

ETICHETTA

Stunt (lp)

 


 

L’opera prima del Danish trio si rivelò già allora come manifestazione del talento multiforme e vario di Bollani. Esso costituiva, in definitiva, l’unico vero elemento unificante dello sparso canzoniere proposto, dal Battisti del titolo sino a giungere, attraverso una manciata di standard e una composizione originale di forte afflato romantico (invero non indimenticabile), al finale: l’adattamento di un traditional svedese, quasi a mo’ di antefatto del capitolo successivo. La riedizione in lp da 200 grammi (che taglia Se non avessi più te, di Gianni Morandi) può rivelarsi certo gradita agli estimatori sia del pianista sia della riproduzione analogica, i quali potranno trovare nello spunto collezionistico e nell’ottima resa audio ragioni sufficienti a giustificare l’acquisto.

Cerini

 


 

DISTRIBUTORE

IRD

FORMAZIONE

Stefano Bollani (p.), Jesper Bodilsen (cb.), Morten Lund (batt.).

DATA REGISTRAZIONE

Copenaghen, 4-4-03.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Musica Jazz di luglio 2025 è in edicola

Musica Jazz di luglio 2025 è in edicola: in copertina Joshua Redman con un'intervista esclusiva, il CD allegato dedicato a Jimmy Smith «Bayou», protagonista del dossier è l'organo hammond, poi Stefano Bollani, Val Jeanty, un ricordo del grande Sly Stone, la stella nascente Christian Mascetta, i Calibro 35 e un'intervista a un musicista di pregio come Giovanni Sollima... E molti altri ancora!

Iiro Rantala: suono perchè mi diverto

La prima domanda riguarda il tuo imminente disco, di cui mi hai parlato, in duo con Stefano Bollani. Puoi dirci qualcosa di più al...

Martial Solal: l’ora della sinfonia

Dopo lunghi appostamenti, siamo finalmente riusciti a intervistare il leggendario pianista, che alla bella età di 95 anni si è ritirato dall’attività concertistica e occupa le sue giornate dedicandosi alla composizione. Ecco cosa ci ha raccontato in questa intervista esclusiva.