Nicolini in Jazz, a Piacenza dal 15 al 19 ottobre

Prima edizione del festival organizzato e promosso dal Conservatorio Nicolini di Piacenza, con la direzione artistica di Massimiliano Rolff e Lucio Ferrara.

- Advertisement -

Dal 15 al 19 ottobre 2025 il Conservatorio Nicolini accende i riflettori sulla prima edizione di “Nicolini in Jazz”, il nuovo Festival ideato e curato dal Dipartimento di Jazz dell’Università musicale piacentina, sotto la direzione artistica dei docenti Massimiliano Rolff e Lucio Ferrara.

Dario Deidda

 

Protagonisti di questa prima edizione saranno: Perico Sambeat (Spagna, sassofono), Jesse van Ruller (Olanda, chitarra) e Dario Deidda (Italia, basso elettrico e contrabbasso). Accanto a loro si esibiranno i docenti del Dipartimento di Jazz – Massimiliano Rolff, Lucio Ferrara, Antonio Ciacca, Andrea Rea, Mattia Cigalini e Tony Arco – insieme a circa 25 studenti del Conservatorio, protagonisti di concerti e jam session.

Il programma prevede due jam session, quattro concerti e tre masterclass, distribuiti tra il Salone del Conservatorio, il Milestone Jazz Club e il Dubliners Irish Pub.

Massimiliano Rolff
Foto di Paolo Zeggio

L’apertura, mercoledì 15 ottobre alle 21 al Dubliners, sarà affidata alla jam session inaugurale con Jesse van Ruller, Massimiliano Rolff e Tony Arco insieme agli studenti.
Giovedì 16 ottobre la giornata prevede alle 10 la masterclass di van Ruller all’Auditorium Mennella e, in serata alle 21, il concerto “Four on Strings” al Conservatorio eseguito da Jesse Van Ruller, Lucio Ferrara, Dario Deidda e Tony Arco.

Venerdì 17 ottobre si terrà alle 10 la masterclass di Deidda e, la sera, il concerto “Birth of the Cool and more” diretto da Antonio Ciacca, che proporrà l’esecuzione integrale dell’album di Miles Davis con un nonetto di studenti e ospiti.

Perico Sambeat

Sabato 18 ottobre alle 10 sarà la volta della masterclass di Perico Sambeat e del concerto serale “Modern Canvas”, che unirà il sassofonista spagnolo ai docenti Rea, Rolff e allo studente Spina. La chiusura, domenica 19 ottobre alle 18 al Milestone Jazz Club, vedrà Sambeat alla guida di due quintetti di studenti nel concerto “Double Quintet”, seguito, alle 21, dalla jam session conclusiva con Sambeat, Ferrara, Rolff, Arco e alcuni allievi.

Le masterclass sono gratuite per tutti gli studenti del Conservatorio, aperte anche a uditori esterni al costo di 35 euro e agli allievi della Milestone School of Music al costo di 20 euro. Prenotazioni: seg.artistica@conservatorio.piacenza.it.

I concerti e le jam session sono tutti a ingresso libero fino a esaurimento posti.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Time Out: festival e concerti dal 30 settembre al 7 ottobre

Time Out: festival e concerti dal 23 al 30 settembre

Jammin’ alla Casa del Jazz di Roma, dal 6 al 9 ottobre

Edizione numero ventitré per la rassegna che vede la direzione di Stefano Mastruzzi e Francesca Gregori.

Intervista a Vince Mendoza

Abbiamo parlato con il compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra statunitense in occasione del doppio appuntamento a Bologna (10 e 11 ottobre) dedicato alla musica da film.