Giunto alla sua ventitreesima edizione, con la direzione artistica di Stefano Mastruzzi e Francesca Gregori del Saint Louis College of Music, Jammin’ promuove la sperimentazione a livello internazionale e i migliori artisti emergenti italiani.
Alla Casa del Jazz il pubblico potrà assistere a concerti che raccontano il presente e il futuro della musica, protagonista una nuova generazione di musicisti.
PROGRAMMA JAMMIN’ 2025
Lunedì 6 ottobre 2025
“POP OFF!” con Chiara Osso, Emme & Oceano e Daniele Mele
La prima serata del festival del Saint Louis dedicato agli artisti pop emergenti. In apertura, saranno annunciati i vincitori del Premio Giorgia Mileto 2025, che premia i giovani talento con un a borsa di studio per frequentare un anno di corso accademico al Saint Louis per i corsi di Jazz, Pop e Songwriting.
CHIARA OSSO presenta il suo inedito progetto cantautoriale, una combinazione tra linee di synth e un mood indie rock. Chiara Osso sul palco è una band essenziale, basso, batteria e chitarra accompagnato da sequenze elettroniche che ibridano il tutto, ma che sa anche trasformarsi in un contesto intimo chitarra e voce. Line up: Chiara Osso voce, Daniele Miceli chitarra, Edoardo De Vincentiis basso, Francesco Cenga batteria.
Martina, in arte EMME, e Rosario, alias OCEANO, si conoscono tra i banchi di scuola. Condividono un progetto in tutto e per tutto, dalle idee di scrittura dei testi alle armonie, dalle sonorità indie elettroniche con ispirazioni che si muovono dall’R&B fino al Pop. Il progetto si basa sulla sperimentazione di nuovi mondi sonori esplorando le nuove frontiere del mainstream. Le sonorità del duo si ispirano al mondo hyperpop, psichedelico e indie rock.
DANIELE MELE è pianista, autore e compositore. Vincitore di contest di composizione musicale, ha all’attivo collaborazioni come pianista jazz live, compositore per il teatro, collaboratore al pianoforte in laboratori musicali. Line up: Daniele Mele pianoforte, Laura di Russo voce, Alessio Ottaviani chitarra acustica, Alessandro Sabellico chitarra elettrica, Alessio Guerrieri batteria.
Martedì 7 ottobre 2025
“JAZZ WAVES” con Igor Senderov Quartet e Paolo Calzuola Quintet
L’IGOR SENDEROV QUARTET nasce nel 2024 all’interno dall’incontro di quattro studenti del Saint Louis College of Music e fonde esperienze musicali provenienti da diverse parti del mondo, dando vita a uno spirito sonoro unico e speciale.
A ottobre 2025 è prevista la pubblicazione dell’album “Verso la luce”, per la storica etichetta italiana Alfa Music. Line up: Igor Senderov sax alto, Giuseppe Sacchi pianoforte, Vincenzo Quirico contrabbasso, Daniel Besthorn batteria.
Il PAOLO CALZUOLA QUINTET è un gruppo di cinque musicisti nato anch’esso nelle aule del Saint Louis e propone un repertorio fatto anche di brani originali. Line up: Martino Vanin tromba, Paolo Calzuola chitarra, Angelo Pettineo pianoforte, Francesco Rapinesi contrabbasso, Nicoletta Quitadamo batteria.
Mercoledì 8 ottobre 2025
“NEW PRO” con Ventidue, Grace, Mones, Bohris, Alice Favaro
Serata di presentazione degli artisti della label Saint Louis Music Production che costituisce un polo creativo e produttivo dedicato alla promozione della creatività senza compromessi, senza la ricerca del consenso a tutti i costi. Sul palco della Casa Del Jazz si esibiranno Ventidue, Grace, Mones, Bohris, Alice Favaro.
Classe ’99, nata a Roma, VENTIDUE inizia gli studi in pianoforte classico presso il Conservatorio
di Latina per poi dedicarsi al canto e trovare nella scrittura il suo linguaggio: ironico, lucido, personale. Tra sarcasmo e poesia, con brani che sono uno specchio sincero della sua generazione. Tra le principali esperienze: xFactor 2018, Festival di Castrocaro Rai 2 (2019), Amici 2023, vincitrice di Area Sanremo 2023, collaborazioni con L’Orchestra Sinfonica di Sanremo. Line up: Ventidue voce, Diego De Luca tastiera, Valerio Agulini chitarra, Carlo Aletti basso, Giuseppe Uttaro batteria.
Grazia Bontempo, in arte GRACE, frequenta il biennio in Songwriting presso il Saint Louis College of Music a Roma, dove incontra Fabio Balestrieri, produttore artistico, arrangiatore, compositore e chitarrista, con il quale collabora per la produzione di brani autografi sotto l’etichetta “Saint Louis Music Production”. Nei suoi brani Grace mette in luce un’atmosfera intima, introspettiva e profonda. Line Up: Luca Biasini chitarra, Luca Bottone chitarra e synth, Valerio Scarsella basso, Daniele Ciocca batteria.
Siciliano, classe 2000, MONES si avvicina alla musica da giovanissimo, quasi per gioco, trasformandola presto in una necessità quotidiana. Line up: Mones voce, Angelo Durantini chitarra, Mattia Piscitelli tastiera, Marco Gallo basso, Andrea Pellegrino batteria.
Cantautore classe 1998, BOHRIS trova nel pop/elettronico la sua principale espressione artistica, ma ama sperimentare anche generi differenti (EDM, rock, ecc). Nel 2023 firma con l’etichetta Saint Louis Music Production e nell’estate 2024 pubblica il suo primo singolo “Dosi di Nostalgia”, seguito a novembre da “Pezzi di vetro”. Il 2025 si apre con “Panico” e “Una scusa”, seguiti a settembre da “Così”. La musica per Bohris è un viaggio tra il caos della vita quotidiana e la tranquillità della vita notturna con qualche tappa nella spensieratezza dello svago. Line up: Bohris voce, Andrea Garozzo chitarra e voce, Diego De Luca tastiera, Luca Marchignani batteria, Carlo Aletti basso e synth.
Lo stile di ALICE FAVARO nasce dall’incontro tra l’amore per il cantautorato italiano più classico e un’anima moderna che abbraccia il pop elettronico. Ne viene fuori un sound ibrido e originale. Alice sta lavorando al suo primo EP con la direzione artistica e la produzione di Dario Jacque. Line up: Alice Favaro voce, Yuri Nicolini chitarra, Elijah Lee Jacinto piano, Laura Pilloni voce e cori, Marco Gallo basso elettrico e synth, Andrea Pellegrino batteria.
Giovedì 9 ottobre 2025
“FUSIONIC” con The Unkown, Salvatore Iembo e Edoardo Paggi Quartet
Il trio THE UNKOWN, nato nelle sale prova del Saint Louis College of Music, presenta brani inediti che spaziano tra vari generi, quali il pop-rock, l’alternative jazz e alcune influenze provenienti dalla musica elettronica, in particolare la drum&bass dei primi anni 2000. Line up: Giuseppe Leone chitarra, Carlo Aletti basso, Ruben Mammano batteria.
SALVATORE IEMBO è compositore e musicista elettronico attivo tra cinema, installazioni e spettacoli dal vivo. Il suo approccio al live electronics, intrecciato a texture orchestrali, definisce un linguaggio ibrido e personale. I suoi set esplorano temi di identità, oppressione e amore, attraverso ritmi cardiaci, armonie sospese e melodie malinconiche. A Jammin’2025, presenterà in anteprima alcuni brani estratti da “Opera I”, album di debutto e cortometraggio in uscita nel 2026. La performance sarà accompagnata dalle proiezioni curate da Tiziano Torresani, in cui scene del corto verranno manipolate in diretta con la piattaforma TouchDesigner, trasformando il palco in uno spazio sonoro immersivo.
EDOARDO PAGGI QUARTET è forte di influenze musicali eterogenee. Il progetto esplora nuove sonorità, mantenendo sempre la spinta ritmica e la vitalità proprie del rock-fusion. Line up: Edoardo Paggi chitarra, Mattia Sordelli piano, Diego Amantini basso, Giuseppe Uttaro batteria.