«Penuka». Intervista a Ivan Mazuze

«Penuka» è il nuovo lavoro discografico del sassofonista e compositore nato e cresciuto in Mozambico, ma residente da tempo in Norvegia. Di seguito un breve estratto dell’intervista che sarà pubblicata prossimamente sulle pagine della rivista Musica Jazz.

- Advertisement -

Buongiorno Ivan, benvenuto a Musica Jazz. Parliamo di «Penuka», l’album che hai realizzato su commissione della Global Oslo Music e che è stato finanziato dal Consiglio delle Arti Norvegese. La commissione ti ha imposto temi e regole o eri libero di comporre come preferivi?
La commissione della Global Oslo Music, sostenuta dal Consiglio Norvegese delle Arti, mi ha dato piena libertà artistica. L’unica aspettativa era quella di esplorare il dialogo musicale interculturale, che era perfettamente in linea con la mia visione. Ero libero di immergermi nelle connessioni storiche e spirituali tra le culture africana, araba e indiana attraverso il jazz.

Ti va di parlarci dei musicisti che hanno suonato con te e di come e perché li hai scelti?
Ho collaborato con artisti provenienti da Cuba, Norvegia, Mali, India, Pakistan, Marocco, Senegal, Gambia e Zimbabwe. Ognuno ha portato il proprio linguaggio culturale: i groove gnawa, le tabla indiane, i vocalizzi wolof. Molti di loro hanno una lunga esperienza di collaborazione con artisti di altre culture. Molti sono miei collaboratori di lunga data, come Per Mathisen (basso), Raciel Torres (batteria) e Olav Torget (chitarra/ngoni). La loro versatilità e la loro profonda empatia musicale li hanno resi ideali per questo progetto.

Hai proceduto a mettere insieme ritmi e strutture armoniche appartenenti a mondi musicali diversi. Come hai agito in fase di composizione per ottenere suoni chiari e coerenti come quelli del tuo album?
Comincio con l’ascolto, un ascolto profondo. Studio i cicli ritmici del tala indiano, i sistemi modali del maqam arabo e i poliritmi africani. Poi abbozzo strutture armoniche che permettono a questi elementi di coesistere. L’improvvisazione jazzistica aiuta a collegarli, creando coerenza senza perdere autenticità.

Qual è il tuo background culturale e quando hai iniziato a suonare?Sono nato a Maputo, in Mozambico, durante la guerra civile. Mio padre mi ha regalato una piccola tastiera per incanalare la mia energia. Ho studiato pianoforte classico, poi strumenti a fiato e successivamente jazz all’Università di Città del Capo. Le mie radici affondano nella marrabenta, nella bossa e nella samba, nello zouk, nel fado e nei ritmi tradizionali mozambicani.
Alceste Ayroldi

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Time Out: festival e concerti dal 26 agosto al 2 settembre

Time Out: festival e concerti dal 26 agosto al 2 settembre

«Menta selvatica». Intervista a Mila Trani

Album d’esordio per la cantante e compositrice milanese, ma residente in Spagna, che attraversa con particolare intensità le musiche del mondo e rivisita la tradizione jazzistica.

Tower Jazz Composers Orchestra – Concorso internazionale di composizione

Nell'articolo «Scrivere per la Tower», pubblicato sul numero di Agosto della rivista, intervistando Piero Bittolo Bon abbiamo dato risalto al Concorso internazionale di composizione...