Tuscany Music Revolution «TMR»

- Advertisement -
AUTORE Tuscany Music Revolution

TITOLO DEL DISCO

«TMR» ETICHETTA AUT Records
Nel luglio del 2019, il collettivo Tuscany Music Revolution si era riunito a Buonconvento (nelle campagne senesi della Val d’Arbia), per una residenza artistica dalla quale è originata, fra le altre cose, la musica che giunge oggi su cd, tutta frutto di improvvisazione/composizione istantanea, senza leader, gerarchie o schemi formali precostituiti. Dunque, ispirata da nulla di più che dalla bella utopia di una partecipazione creativa assolutamente democratica, un percorso verso il «suono comune» che può nascere dalla fusione delle singole identità musicali, attraverso il libero dialogo. Di tutto ciò la musica messa su disco si nutre, nascendo dalla relazione intessuta nell’istante e imbevuta dall’istinto, variegata e diversa, come è nella logica delle cose: talora di conio più jazzistico, talaltra rispondente a suggestioni etniche o rockeggianti, a volte di ispirazione «colta». Il programma, articolato in otto sequenze, nell’alternare momenti più lirici ad altri decisamente aggressivi e incisivi, non soffre di cadute di tensione, sapendo ben tesaurizzare la buona tavolozza timbrica a disposizione e non disperdendosi in forme aleatorie indistinte o casuali. La visione «orizzontale» del lavoro di ricerca, giustamente sottolineata nella presentazione dell’album, offre uno spaccato piuttosto vitale di quel sempre meno folto parterre di musicisti nazionali dedito al verbo dell’improvvisazione libera, interpretando un atteggiamento resiliente, che in modo assai encomiabile e coraggioso, ma forse a dispetto delle reali possibilità, si oppone alla ristrettezza dei tempi. Cerini Pubblicata sul numero di settembre 2022 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

autrecords.com FORMAZIONE
Federico Calcagno (cl.), Michele Mazzini (cl.), Virginia Sutera (viol.), Alberto Braida, (p., tast.), Ermanno Novali (p., tastiere), Salvo Scucces (vib.), Andrea Bolzoni (chit.), Simone di Benedetto (cb.), Luca Pissavini (cb.), Lorenzo D’Erasmo (tamburi a cornice), Dudu Kouaté (perc.), Gabriele Lattuada (perc.), Stefano Grasso (batt., perc.). DATA REGISTRAZIONE
Buonconvento, estate 2019.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Intervista a Jimmy Sax

In occasione dell’uscita del nuovo singolo abbiamo chiacchierato con il celebre sassofonista di Mercedes (Argentina), ma residente in Francia.

Time Out: festival e concerti dal 21 al 28 ottobre

Time Out dal 14 al 21 ottobre: programmi di festival e concerti della settimana.

Sullivan Fortner Trio – Roma, 15 Ottobre 2025

Sala gremita per Sullivan Fortner, e per ovvie ragioni, se si considera che il pianista di New Orleans - qui già ammirato accanto a...