Roy Brooks «Understanding»

- Advertisement -
AUTORE Roy Brooks

TITOLO DEL DISCO

«Understanding» ETICHETTA Reel To Real
Nel 1970 Roy Brooks era reduce da una collaborazione piuttosto intensa con Yusef Lateef. Di quel periodo vanno ricordate almeno due incisioni, «The Golden Flute» e «The Blue Yusef Lateef» in cui il batterista dà prova del suo instancabile senso del ritmo e di guida della band. Brooks aveva già avuto modo in passato di farsi le ossa suonando al fianco di Horace Silver (è stato il batterista su alcuni brani di «Song For My Father») e di Chet Baker. All’inizio degli anni Settanta il senso di avventura e di ricerca dell’idioma afro-americano stava crescendo e i jazzisti iniziarono ad allungare non solo i brani ma anche gli assolo, mentre l’interplay si faceva sempre più complesso e sofisticato. «Understanding» cattura in maniera esemplare le sonorità e il modo di suonare di quel periodo con un quintetto in stato di grazia, la cui ritmica stratosferica sostiene egregiamente due fuoriclasse (Shaw e Garnett) alle prese con la voglia di tirare fuori tutta la maestria e la rabbia che avevano accumulato in anni di militanza a fianco di veri e propri giganti. E’ un disco che non dà un attimo di tregua, teso ed eccitante come non si sentiva da molto tempo. Brooks avrebbe poi suonato con Mingus («Jazz In Detroit Strata Concert Gallery») e con molti altri, ma in questo disco supera davvero sé stesso sia in termini di energia che di tenuta fisica del palco (il disco, è ovvio, è un live). Soffriva di un disturbo bipolare. Morì nel 2005. Era un grande. Gaeta Pubblicata sul numero di agosto 2021 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

cellarlive.com FORMAZIONE
Woody Shaw (tr.), Carlos Garnett (ten.), Harold Mabern (p.), Cecil McBee (cb.), Roy Brooks (batt.). DATA REGISTRAZIONE
Baltimora, 1 novembre 1970.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Intervista a Pietro Paris

Pietro, vuoi provare a raccontare il tuo percorso artistico ai lettori? Credo che il percorso sia iniziato in realtà con il primo disco di jazz...

El Pasador – Vita, musica e miracoli di Paolo Zavallone

Recensione del concerto tenutosi a Bologna, Cinema Modernissimo, 18 settembre 2025.

Flux a Firenze: dal 20 al 30 novembre

Al PARC Performing Arts Research Centre di Firenze si terrà la quarta edizione della rassegna a cura di Toscana Produzione Musica