QUENTIN DUJARDIN «2020»

- Advertisement -

AUTORE

Quentin Dujardin

TITOLO DEL DISCO

«2020»

ETICHETTA

Agua Music


Il nome di Dujardin dice ben poco agli appassionati di casa nostra. Ed è un peccato. Ma oggi, per colmare la lacuna, sono disponibili in Italia due album recenti di questo brillante e originale chitarrista belga: «2020» e «2020 Live», il cui repertorio è molto simile. Oltre al leader – specialista dello strumento acustico: ma suona anche la sei corde di nylon, quella baritona, la fretless e l’elettrica –, il quartetto comprende alla fisarmonica diatonica Didier Laloy, al contrabbasso Nicolas Fiszman o Boris Schmid (nel cd dal vivo) e alla batteria Manu Katché, l’artista più noto della formazione, il cui drumming elastico, duttile e mai invadente è centrale nell’economia sonora del gruppo. La musica di Dujardin ha il sapore di un invito al viaggio. Un morbido e seducente jazz-folk dal ricercato gusto melodico e dall’incedere epico, speziato con diversi ingredienti. Vi si avvertono influenze classiche (in Ave Maria, per esempio), rimandi bluesy (Blues for M&N) ed echi etnici (dal flamenco ai riferimenti sottotraccia all’universo arabo-andaluso). E il tutto viene comunque miscelato senza forzature, grazie a una cifra assai riconoscibile e personale. Quarantacinque anni e una trentina di album alle spalle, parte dei quali utilizzati come colonne sonore di film (Les coulisses suisses de la guerre d’Algérie) o di spettacoli teatrali (Monsieur Ibrahim & les fleurs du Coran, adattamento del celebre romanzo di Eric-Emmanuel Schmitt), Dujardin è una bella sorpresa. Ed è stato definito dal connazionale Toots Thielemans, che con lui collaborò prima di morire, «una rivelazione straordinaria». Motivo di più per ascoltarlo.
Franchi

Pubblicata sul numero di febbraio 2023 di Musica Jazz


DISTRIBUTORE

aguamusic.be

FORMAZIONE

Quentin Dujardin (chit., p., perc., voc.), Didier Laloy (fisarmonica), Nicolas Fiszman (cb.), Manu Katché (batt).

DATA REGISTRAZIONE

Les Avins-en-Condroz, 2021.

«2020 Live» Come sopra, ma Boris Schmid (cb.), sostituisce Fiszman. Arlon, ottobre 2021.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).