Micah Thomas «Piano Solo»

- Advertisement -
AUTORE Micah Thomas

TITOLO DEL DISCO

«Piano Solo» ETICHETTA LP345
In virtù della sua dimensione orchestrale, il pianoforte permette una capacità espressiva consentita a pochi strumenti. E da que[1]sto punto di vista il piano solo è una delle dimensioni in cui un brillante strumentista può espri[1]mere tutto sé stesso. Stando attento però a evitare il rischio dell’egotrip, del «suonarsi addosso». Da questo punto di vista Micah Thomas, in questo suo secondo disco (solo in vinile) da leader, dimostra di saper tenere sotto controllo il suo narcisismo. Così ci troviamo in presenza di un musicista capace di muoversi all’interno di una gamma di colori sconfinata, con un’espressività al servizio di linguaggi (dallo stride piano ai clusters più complessi) conosciuto a menadito. Il suo modo di suonare racchiude e sintetizza un equilibrio in cui la conoscenza della tradizione fa da sostegno a una creatività tipi[1]ca dei grandi talenti. Si badi bene: Thomas ha solo venticinque anni ma possiede già una maturità espressiva impressionante. Il suo luogo d’origine è Columbus, Ohio, ma è a New York, alla Juilliard, che si è formato artisticamente. Qui lo troviamo alle prese con alcuni dei grandi standard del jazz (All The Things You Are, Ruby My Dear, Over The Rainbow, April In Paris, Estate) suonati egregiamente, in manie[1]ra creativa ma con un grande rispetto per la melodia. E Thomas si conferma uno dei musicisti su cui scommettere per il futuro. Gaeta Pubblicata sul numero di novembre 2022 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

lp345-records.com FORMAZIONE
Micah Thomas (p.). DATA REGISTRAZIONE
New York, 2022.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Intervista a Chassol

Lo abbiamo incontrato in occasione della sua tappa a Monte Sant’Angelo per FestAmbiente Sud. Di seguito un breve estratto dell’intervista che sarà pubblicata prossimamente sulle pagine della rivista Musica Jazz.

Avishai Cohen Quartet al Grey Cat Festival

Nella splendida cornice della Rocca Pisana di Scarlino, ospite del festival maremmano, il quartetto di Avishai Cohen ha fornito una prova maiuscola di disciplina, coesione ed equilibrio tra forma e creatività.

Il Jazz italiano per le Terre del Sisma 2025

Undicesima edizione della manifestazione, che si articola in due differenti momenti: cammino e concerti a Camerino, Castelluccio di Norcia, Amatrice dal 29 al 31 agosto e il 6 e 7 settembre a L'Aquila.