LUKE STEWART SILT TRIO «Unknown Rivers»

- Advertisement -
AUTORE Luke Stewart Silt Trio

TITOLO DEL DISCO

«Unknown Rivers» ETICHETTA PI
L’album, che rappresenta l’esordio di Stewart in casa Pi, raccoglie quattro brani registrati in studio con l’apporto di Crudup, più una «coda» di tre brani dal vivo con Taylor (originario batterista del trio, avendo al suo attivo anche la registrazione di «The Bottom», del 2022, per Cuneiform). Il trio mette a partito tutte le possibilità, in termini di elastica libertà di espressione, garantite dal formato: a fungere da «colla» non soltanto il lavoro inesausto del leader, tanto audace e potente nel procedere secondo traiettorie centrifughe, quanto capace di «tornare» a garantire la tenuta, ma anche quello dell’incisivo Settles, i cui enunciati melodici, corroborati da un’inventiva fluente e sempre felice, si stagliano intensi, legando efficacemente le parti dell’insieme e, nello stesso tempo, ancorando la musica ad una tradizione storicizzata. Le due metà dell’album sono segnate in modo abbastanza netto dalla diversità dei batteristi. Se il lavoro di Crudup è di altissimo livello, in termini di continuità e di supporto, ma anche per la modernità di visione, Taylor sa garantire una forza impetuosa, a tratti quasi estatica, indubbiamente di grandissimo spunto propulsivo. Si tratta, in ogni caso, in ciascuno dei due momenti rappresentati, di una musica dotata di un forte afflato spirituale, mai lontana dall’ascoltatore, anzi fornita di una spontaneità che la rende comunicativa anche nei momenti di maggiore libertà e di dialogo aperto tra i musicisti. Una grande dimostrazione di come una corretta prospettiva sulla tradizione consenta di ripercorrere la storia (si ascoltino la parte centrale di You See? e la travolgente Dudu), potendone ipotizzare anche gli sviluppi (Seek Whence, Baba Doo Way). Album di altissimo valore, che vi consigliamo incondizionatamente di ascoltare. Sandro Cerini

DISTRIBUTORE

pirecordings.com FORMAZIONE
Brian Settles (ten.), Luke Stewart (cb.), Trae Crudup (batt.), had Taylor (batt.). DATA REGISTRAZIONE Loc. e data scon.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

«Fun Slow Ride». Intervista a Gegè Telesforo

Rimasterizzato il disco composto, scritto e arrangiato dal celebre musicista italiano, con la complicità di Leo Sidran, pubblicato nel 2016 dalla Ropeadope Records.

XXVIII Jazz & Wine of Peace, seconda parte

La XXVIII edizione si chiude con un bilancio complessivamente molto positivo, anche in termini numerici: 7500 spettatori, 14 concerti sold out, per un programma variegato e ricco di novità

XXVIII Jazz & Wine of Peace (prima parte)

Le prime due giornate del festival friulano hanno confermato lo spirito multiculturale che lo ha sempre animato, offrendo al numeroso pubblico una varietà di linguaggi elaborati sotto il comun denominatore del jazz e dell'improvvisazione,