KEVIN SUN «Quartets»

- Advertisement -

AUTORE

Kevin Sun

TITOLO DEL DISCO

«Quartets»

ETICHETTA

Endectomorph Music

______________________________________________________________

A un annetto dal precedente «The Depths of Memory», per la stessa etichetta e nello stesso formato del doppio cd, Sun torna alla formula del quartetto (in quel caso qua e là aumentato di un’unità), dando in questo caso all’operazione l’ufficialità del titolo, esplicito: «Quartets». Sì, perché qui i quartetti sono due, uno nel primo cd e uno nel secondo, incisi a sei mesi di distanza, però col tenore del leader sovrapposto al trio Saul-Stinson-Honor (tutti già coinvolti nell’album dell’anno scorso) a chiusura delle operazioni, l’8 maggio 2023. Al di là di un post-coltranismo piuttosto evidente riscontrabile nell’eloquio di Sun, il lavoro è in possesso di una sua precisa identità, che si tramanda di brano in brano e di cd in cd (un’ora e mezza in totale, decisamente in favore del secondo rispetto al primo), maggiormente apprezzabile nei brani più articolati, con un taglio e architetture più originali, lontane da stilemi più canonici (mai invadenti, del resto), ciò che, per fare qualche esempio, troviamo in Far East Western, Melpomene, And the Oscar Goes To e The Legend of Zelda, nel primo cd, e in Heideggerdashian, Rudderless Blues, That Lights a Star, Outlawry, Pixelate Yellow Magic e Kierkegaardashian per quanto riguarda il secondo. Con la sorpresa, non di poco conto, di trovare Estate di Bruno Martino in una versione per così dire distillata per soli tenore e piano, a far da cuscinetto fra gli ultimi due titoli citati (che chiudono anche l’opera). Il resto è una musica sempre in possesso di una logica inattaccabile, ora più robusta, corporea (senza eccessi, peraltro), ora più contemplativa, quasi astratta, screziata. Il classico album in grado, diremmo, di accontentare sia i puristi non troppo inclini al rischio, che coloro che, per contro, non amano un jazz eccessivamente ingabbiato in eredità troppo stringenti. Bene così, quindi.
Alberto Bazzurro

DISTRIBUTORE

endectomorph.com

FORMAZIONE

Kevin Sun (ten.), con: 1. Dana Saul (p.), Walter Stinson (cb.), Matt Honor (batt.); 2. Christian Li (p.), Stinson (cb.), Kayvon Gordon (batt.).

DATA REGISTRAZIONE

New York, 30-10-22, 1 e 8-5.23.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Jazz Area Metropolitana, dal 5 settembre al 31 ottobre

Nona edizione di JAM, che si terrà nell'area metropolitana di Venezia.

Monique Chao Jazz Orchestra al Blue Note di Milano, 14 settembre

Importante appuntamento con il jazz orchestrale. L'orchestra di Monique Chao si esibisce il 14 settembre al Blue Note di Milano

Intervista a Vincent Bertholet. Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp

Il large ensemble svizzero sarà in Italia a settembre: il 7 settembre a Narni; il 10 a Roma (Monk); il 12 a Ruvo di Puglia (Talos Festival); il 13 a Napoli (Scugnizzo Liberato); il 14 a Firenze (Firenze Jazz Festival, anfiteatro Cascine-Ernesto de Pascale – ore 22.30).