Julien Bertrand New Fly «Free Revolution Zone»

- Advertisement -
AUTORE Julien Bertrand New Fly

TITOLO DEL DISCO

«Free Revolution Zone» ETICHETTA Fresh Sound New Talent
Buone nuove dal jazz francese. Al secondo progetto come leader Julien Bertrand, che si era fatto notare nel 2016 con «New Flight», colpisce nel segno. Non è un nome noto agli appassionati di casa nostra quello del trombettista, cresciuto artisticamente tra Bordeaux, Chambéry e Lione e figlio di un insegnante di conservatorio. Eppure conviene tenerlo bene a mente. L’artista, che si divide tra jazz, reggae e accompagnamento in solitaria di film muti, ha superato i quarant’anni e il dato anagrafico ha il suo peso. «Free Revolution Zone» – titolo che fa riferimento alla situazione politica «calda» in Francia e negli Stati Uniti – è un lavoro decisamente maturo e personale. L’improvvisatore guida New Fly, un quartetto brillante e affiatato che si allarga a quintetto nella title-track con l’aggiunta del contralto di Charvet; mentre in Can You Dig It (un tema dedicato al compianto Wallace Roney, fonte d’ispirazione dichiarata per Bertrand) si ascolta Moutot al sax tenore. Bertrand, autore di sette dei dieci brani in scaletta, guarda all’estetica post hard-bop. Con in più un occhio al jazz-rock prima maniera (le tastiere elettriche groovy di Saby nel pezzo che dà il titolo all’album). Ma, al di là della predilezione per le sonorità virili e robuste della Blue Note d’inizio anni Sessanta (l’omaggio a Donald Byrd Fly Little Bird Fly, dal disco «Mustang!»), nella propria tavolozza timbrica il trombettista vanta anche un côté lirico e pensoso. Che emerge, per esempio, nel classico di Jimmy Rowles The Peacocks o nella ripresa – altrettanto felice – di Mr. Bojangles, il successo di Jerry Jeff Walker. Quindi onore al merito di Jordi Pujol, patron dell’etichetta catalana Fresh Sound, per averci fatto scoprire un musicista dal sicuro avvenire. Franchi Pubblicata sul numero di agosto 2021 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

IRD FORMAZIONE
Julien Bertrand (tr.), Jean-Salim Charvet (alto), Stephan Moutot (ten.), Thibaud Saby (p., tast.), François-Régis Gallix (cb.), Arthur Declercq (batt.). DATA REGISTRAZIONE
Sonnay, 7 e 8-10-18.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

I Saihs vincono il Conad Jazz Contest 2025

I SAIHS VINCONO IL CONAD JAZZ CONTEST 2025 I Saihs, sestetto nato a Firenze nel 2023, si sono distinti “per la cura negli arrangiamenti e...

Largo ai Giovani 2025 Jazz Contest

Settima edizione del contest organizzato e promosso dall'associazione Dai De Jazz di Forlì.

Anzio’s Summer Jazz Time, dal 24 al 27 luglio

Terza edizione del festival che vede la direzione artistica di Francesco Bruno.