John Medeski «Crawlspace»

- Advertisement -
AUTORE John Medeski

TITOLO DEL DISCO

«Crawlspace» ETICHETTA Tzadik
Quando meno te lo aspetti, e con il beneplacito di John Zorn, Medeski tira fuori il suo lato più sporco e cattivo, estroverso ed elettrico, e se ne esce con quaranta minuti di musica nei quali succede davvero di tutto e di più. L’incipit del primo movimento, due in tutto, potrebbe recare il celebre verso dantesco: «Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate». Medeski tortura tastiere e potenziometri – e forse traffica con i pedali del Moog Taurus – per generare nugoli di elettricità destabilizzanti. Siamo alle porte di un mondo pazzoide dove i credenti del groove non sono bene accetti. Sull’altare viene sacrificata quella spinta propulsiva legata al funky, al r&b, al boogaloo, ai ritmi brasiliani e africani cui Medeski ci ha abituato spesso e volentieri in compagnia di Billy Martin e Chris Wood. Il clima è disturbato, poco rassicurante. E la luce rischiara solo a tratti, offuscata o spenta di colpo da improvvisi sbalzi di tensione, grumi e cellule di note stranianti, astrazioni cosmiche e frangenti ossessivi, inserti psichedelici e progressive, virate repentine verso le colonne sonore dei film di John Carpenter o William Friedkin. Più ci si avventura con coraggio nei movimenti, più «Crawlspace» assume le sembianze dell’antagonista diretto di «A Different Time» (2013). Allora Medeski sondava meccaniche e legno di un Gaveau del 1924, oggi invece si sbizzarrisce con tastiere di ogni tipo. Il risultato è di sicuro effetto e segue una felice logica sperimentale. Civelli Pubblicata sul numero di febbraio 2022 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

tzadik.com FORMAZIONE
John Medeski (p., p. el., org., tast.). DATA REGISTRAZIONE
Loc. e data scon.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

«R-Esistenze». Intervista a Danielle Di Majo e Manuela Pasqui

Nuovo album per il B.I.T. Duo, ovvero la sassofonista Danielle Di Majo e la pianista Manuela Pasqui. Un bel disco che mostra il loro forte carattere musicale e la perfetta reciproca empatia. Ne parliamo con loro.

Al via oggi la decima edizione di JAZZMI

Dal 23 ottobre al 9 novembre, prodotto da Associazione JAZZMI, Ponderosa Music & Art e Triennale Milano Teatro, in collaborazione con Blue Note Milano e con la direzione artistica di Luciano Linzi e Titti Santini.

Le anticipazioni di Umbria Jazz Winter, a Orvieto dal 30 dicembre al 3 gennaio

Il programma completo del festival umbro sarà disponibile dal 13 novembre.