Jimi Tenor «Multiversum»

- Advertisement -
AUTORE Jimi Tenor

TITOLO DEL DISCO

«Multiversum» ETICHETTA Bureau B
Il cinquantaduenne multistrumentista finlandese Jimi Tenor – al secolo Lassi Lehto – è sulla scena ormai da un bel pezzo (1988) e per lui si sono sprecate definizioni improbabili come trendsetter o esponente della cosiddetta «generazione cocktail», quest’ultima praticamente un ghetto dal quale non gli è stato facile uscire. Ha mutuato il nome d’arte dal suo strumento d’elezione, il sax tenore, si è fatto le ossa incidendo copiosamente per una miriade di piccole etichette locali e nel 1998 è diventato noto grazie alla Warp, label britannica specializzata in musica elettronica e per la quale ha pubblicato anche Flying Lotus. È un musicista che ama esplorare diverse dimensioni (quella che ci aveva colpito di più era stata «Inspiration/Information» con il batterista Tony Allen, che risale al 2009) e in questo «Multiversum» basa gran parte delle sue composizioni sull’utilizzo dei ritmi e dei loops della drum machine e del sintetizzatore. Un concetto di elettronica un po’ datato, ma per fortuna arricchito in questo lavoro da un flauto usato in maniera godibile e intelligente. Niente di nuovo sotto il sole, ma musica piacevole come sottofondo per una serata in un lounge bar. Gaeta Pubblicata sul numero di luglio 2022 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

bureau-b.com FORMAZIONE
Jimi Tenor (fl., tast.). DATA REGISTRAZIONE
Helsinki, 2021.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

«D-Segni». Intervista ai Guappecarto’

Nasce a Perugia nel 2004, ma si lascia adottare da Parigi. Il duo formato da Braga (al secolo Pierluigi D’Amore) e Mala (ovvero Marco Sica), pubblica un nuovo avvincente album, che è anche un libro. Ne parliamo con loro.

JACOPO FAGIOLI «Dialogue»

AUTORE Jacopo Fagioli TITOLO DEL DISCO «Dialogue» ETICHETTA Aut Records ______________________________________________________________ Avevamo già apprezzato l’esordio di Fagioli (in duo con Nico Tangherlini), con l’album «Bilico», del 2022, verso il quale ci...

I colori notturni di Bonati

Il Madrepela Trio di Roberto Bonati evoca una atmosfere notturne, meditative ed intime. Lo specchio di una ricerca di se stessi nella musica. Il pubblico formato da Bonati all'ascolto attento di musiche complesse e innovative ha gardito questo concerto.