JASON ROBINSON «Ancestral Numbers 1»

- Advertisement -

AUTORE

Jason Robinson

TITOLO DEL DISCO

«Ancestral Numbers 1»

ETICHETTA

Playscape

____________________________________________________________

Il valore e il senso dei numeri in rapporto alle proprie origini, si domanda Jason Robinson? «Le relazioni numeriche rivelate nella propria discendenza, forse una guida o un’energia motivante, un compagno, un custode». Dare un senso più o meno suggestivo alla propria musica è qualcosa che attrae da sempre molti uomini (e donne) di jazz (e non). Alla resa dei conti, poi, assente la parola (come qui), ogni significato più o meno «ancestrale» (sempre come qui) può trasparire o no, perché ciò che conta è poi sempre quale spessore l’artista riesce dare, in concreto, alla propria fonte ispirativa. In questo disco, per esempio, tutto si traduce in otto brani tutti siglati JR (che li attraversa per lo più al sax tenore) di solida fattura, bell’amalgama di gruppo, logica stringente. Quello che magari non è ai massimi livelli è il tasso di originalità, una chiara identità, ciò che del resto non sempre contraddistingue opere anche di pregevole fattura. Com’è appunto questa, solcata da un post-bop mai puramente derivativo o decorativo, anzi molto concreto, denso, animato da intenti positivi, a tratti persino arrembante ma mai convulso o sovrabbondante. Un ottimo jazz «di mezzo» che si ascolta con sicuro piacere, in scioltezza, mai scadendo nel pedissequo o nell’ornamentale.
Alberto Bazzurro

DISTRIBUTORE

playscape-recordings.com

FORMAZIONE

Michael Dessen (trne), Jason Robinson (ten., sop., fl. alto), Drew Gress (cb.), Ches Smith (batt., glockenspiel).

DATA REGISTRAZIONE

New Haven, 23/25-8-23.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Intervista a Claudio Farinone

Chitarrista, compositore, speaker radiofonico. Il musicista varesino, che declina con pari maestria sia il linguaggio classico, che quello jazzistico, dopo la collaborazione con il fisarmonicista Fausto Beccalossi e Raffaele Casarano, ha stretto un legame artistico anche con Rosario Bonaccorso. Di seguito un breve estratto dell’intervista che sarà pubblicata prossimamente sulla rivista Musica Jazz.

Siena Jazz: Silvia Bolognesi è la nuova direttrice artistica e didattica

Silvia Bolognesi è la nuova direttrice artistica e didattica dell'accademia senese.

Easy To Love – La vera storia di Massimo Urbani

Il nuovo documentario di Paolo Colangeli presentato il 24 Ottobre al Maxxi, nell'ambito del Rome Film Fest