GALLIANO «Halfway Somewhere»

- Advertisement -

AUTORE

Galliano

TITOLO DEL DISCO

«Halfway Somewhere»

ETICHETTA

Brownswood

____________________________________________________________

Tutti sanno (o dovrebbero sapere) che i Galliano di Rob Gallagher sono stati tra i principali iniziatori di quel fenomeno che più di trent’anni fa fu definito «Acid Jazz». È quindi lecito accostarsi all’ascolto di questo disco – il ritorno della band sulla scena dopo quasi trent’anni di inattività (nel senso che sotto il nome Galliano i musicisti coinvolti nel progetto non incidevano da quasi trent’anni) – con qualche riserva. E invece «Halfway Somewhere» è un lavoro che si lascia fruire con grande piacevolezza. Certo, non c’è nulla di particolarmente innovativo, il funk la fa da padrone e sostiene le tinte dub di alcuni episodi (General Rubbish vs The Sportwear Mystic, Cabin Fever Dub) che servono a fornire al tutto quell’aura di esotismo che sin dagli esordi ha caratterizzato la musica della combo londinese. In più c’è una supervisione – quella dell’amico di sempre Gilles Peterson, che oggi è anche il boss della Brownswood, l’etichetta che si è presa la briga di far tornare ad incidere la band – molto attenta a quello che accade in termini di cambiamenti e novità all’interno della scena musicale contemporanea. Il risultato è un lavoro che supera brillantemente le iniziali diffidenze dell’ascoltatore più scafato e si colloca al top delle scelte dei trendsetter di oggi. Le nostre preferenze vanno alla title – track (un intermezzo di più di mezzo minuto), a Pleasure, Joy & Happiness, a Circles Going Round the Sun (il brano che è stato scelto come singolo per soste[1]nere il lancio del disco).
Nicola Gaeta

DISTRIBUTORE

Goodfellas

FORMAZIONE

Jason Yarde (alto), Ski Oakenfull (tast.), Ernie McKone (b. el.), Crispin Taylor (batt.), Crispin «Spry» Robinson (perc.) Rob Gallagher (DJ, voc.), Valerie Etienne, Bémbé Ségué (voc.).

DATA REGISTRAZIONE

Londra, 2023

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

«D-Segni». Intervista ai Guappecarto’

Nasce a Perugia nel 2004, ma si lascia adottare da Parigi. Il duo formato da Braga (al secolo Pierluigi D’Amore) e Mala (ovvero Marco Sica), pubblica un nuovo avvincente album, che è anche un libro. Ne parliamo con loro.

JACOPO FAGIOLI «Dialogue»

AUTORE Jacopo Fagioli TITOLO DEL DISCO «Dialogue» ETICHETTA Aut Records ______________________________________________________________ Avevamo già apprezzato l’esordio di Fagioli (in duo con Nico Tangherlini), con l’album «Bilico», del 2022, verso il quale ci...

I colori notturni di Bonati

Il Madrepela Trio di Roberto Bonati evoca una atmosfere notturne, meditative ed intime. Lo specchio di una ricerca di se stessi nella musica. Il pubblico formato da Bonati all'ascolto attento di musiche complesse e innovative ha gardito questo concerto.