FABRIZIO BOSSO QUARTET «We Wonder»

- Advertisement -
AUTORE Fabrizio Bosso Quartet

TITOLO DEL DISCO

«We Wonder» ETICHETTA Flying Sparks Records
Stevie Wonder in versione swing. Arriva da una formazione di casa nostra l’ultimo omaggio in ordine di tempo al genio afroamericano della musica pop-soul. E vede la luce dopo album monografici come «Wonderland» (firmato da uno Stanley Turrentine non proprio al massimo della forma, Blue Note, 1987) e dopo la raccolta antologica «A Jazz Tribute To Stevie Wonder» (Sony, 1998, con contributi di vari artisti, da Marcus Miller a Joe Pass, da Ahmad Jamal a Roy Ayers, da Ray Barretto a Ramsey Lewis). Fabrizio Bosso guida il suo quartetto – che in tre brani viene allargato a quintetto, grazie all’aggiunta del clarinetto e del sax tenore di Nico Gori – muovendosi senza inibizioni nel ricco e variegato canzoniere della star di Saginaw. Nove i temi in scaletta, otto cover più la composizione del leader e di Mazzariello che dà il titolo al cd. A far la parte del leone è il repertorio di «Songs of the Key of Life». Da questo doppio – pubblicato nel 1976, probabilmente il capolavoro di Wonder – il trombettista torinese ha ripreso I Wish, Another Star (il cui arrangiamento hard bop, col tema eseguito all’unisono da tromba e tenore, rimanda agli anni d’oro dei Jazz Messengers di Art Blakey), Sir Duke (lievemente accelerata e più swingante rispetto all’originale) e, a mo’ di epilogo, l’arcinota Isn’t She Lovely. Il resto dei pezzi viene da «My Cherie Amour» (del 1968, la canzone omonima), da «Innervisions» (del 1973, Visions, caratterizzata da un brillante assolo old style di Bosso) e da un album di metà anni Ottanta, «In Square Circle» (la ballad Overjoyed). Al di là dell’indubbia piacevolezza e del fatto che il disco sia ben suonato e dall’ecumenico «effetto karaoke», «We Wonder» è un lavoro leggerino e di facile ascolto, ma non diremmo memorabile. Soprattutto in considerazione del fatto che siamo di fronte a un gruppo di musicisti top del jazz italiano, dai quali ci si aspetterebbe di più. Franchi pubblicata sul numero di febbraio 2023 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

Warner FORMAZIONE
Fabrizio Bosso (tr.), Nico Gori (ten., cl.), Julian Oliver Mazzariello (p., p.el.), Jacopo Ferrazza (cb., b.el.), Nicola Angelucci (batt.) DATA REGISTRAZIONE
Roma, aprile 2022.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Time Out: festival e concerti dal 28 ottobre al 4 novembre

Time Out dal 14 al 21 ottobre: programmi di festival e concerti della settimana.

Jack DeJohnette, 1942-2025

Appena qualche mese fa, sulla sua pagina Facebook, Jack DeJohnette ricordava come uno dei momenti determinanti della sua crescita musicale fosse stato l’ascolto dal...

«Kind of…». Intervista ad Antonio Faraò

Nuovo disco, questa volta in piano solo, per il noto compositore e pianista.