DOMINIC MILLER «Vagabond»

- Advertisement -
AUTORE Dominic Miller

TITOLO DEL DISCO

«Vagabond» ETICHETTA ECM
«Non era mia intenzione fare un album di chitarra. Grazie agli straordinari cantanti con cui ho lavorato nel corso degli anni, io mi vedo più come un cantautore strumentale»: con queste poche e semplici parole Dominic Miller ci dà la chiave per avvicinarci a «Vagabond», il suo terzo e riuscitissimo album targato ECM. Per lui – braccio destro di Sting, di Paul Simon e di tante altre star della scena angloamericana tra pop e rock – il lavoro impostato negli ultimi cinque anni con l’etichetta tedesca è stato tutto in crescendo. «Silent Light» (il suo esordio presso Manfred Eicher del 2017, un cd in solitaria con qualche intervento del batterista e percussionista Miles Bould) era un buon inizio ma non brillava certo per originalità. Nel successivo «Absinthe», apparso nel 2019 e dove era alla testa di un quintetto in cui spiccava il bandoneón di Santiago Arias, si notava un gran bel passo avanti attraverso la messa a fuoco di una cifra estetica rarefatta e pensosa, eppure già ben definita. Questo nuovo progetto, poco più di mezz’ora di musica sgranata in otto canzoni senza parole né voci, prosegue nello spirito collettivo del precedente, in equilibrio tra pop di qualità, reminiscenze del folk inglese e colonne sonore immaginarie. All’artista – originario di Buenos Aires e cresciuto in Gran Bretagna – interessano le storie e le atmosfere: non è casuale il fatto che viva da tempo nel Sud della Francia, dato che le sue composi[1]zioni lasciano emergere un deciso gusto impressionista. E il quartetto che qui si ascolta lo asseconda molto bene. Nicolas Fiszman, suo fedele bassista, è una garanzia; il pianista e tastierista Jacob Karlzon dialoga in maniera pacata e intensa con il leader; infine il batterista israeliano Ziv Ravitz (già prezioso collaboratore di Avishai Cohen, Yaron Herman e Shai Maestro), mette al servizio del progetto il suo drumming sensibile, melodico e percussivo. L’equilibrio raggiunto è ammirevole. Musica morbida ed elegante, dall’ispirato afflato narrativo, capace di evocare paesaggi e luoghi. E, soprattutto, di farci viaggiare con la mente. Franchi pubblicata sul numero di maggio 2023 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

Ducale FORMAZIONE
Dominic Miller (chit.), Jacob Karlzon (p., tast.), Nicolas Fiszman (cb.), Ziv Ravitz (batt.). DATA REGISTRAZIONE
Pernes-Les-Fontaines, aprile 2021.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Amaro Freitas – Roma Jazz Festival – 8.11.2025

Abbiamo seguito sempre con grande attenzione Amaro Freitas nella sua carriera, che sinora lo ha posto in evidenza con quattro album di sicuro valore,...

JAZZ – Una storia in bianco e nero

È uscito nei primi mesi del 2025 per Bonomi Editore JAZZ – Una storia in bianco e nero, il volume fotografico firmato da Stefano...

Brussels Jazz Festival, dal 15 al 24 gennaio

Il Brussels Jazz Festival festeggia la sua undicesima edizione al Flagey, con venticinque concerti e due dj set.