Dahveed Behroozi «Echoes»

- Advertisement -
AUTORE Dahveed Behroozi

TITOLO DEL DISCO

«Echoes» ETICHETTA Sunnyside
Difficile sottrarsi all’assoluta suggestione di questo disco che sembra fatto apposta per spaesare chi lo ascolta. Del resto, c’è già un’oncia di mistero nel suo autore, del quale sappiamo che è nato a San Jose nel 1981 ma non le origini (con quel nome e cognome…). È stato allievo di Fred Hersch, a sua volta insegna ed è attivo come musicista nella zona di San Francisco, senza uscite di spicco da quell’area. È un mistero come mai, dopo l’ottimo esordio nel 2012 con «Games», ci abbia messo così tanti anni per arrivare alla sua opera seconda. Un mistero anche perché di dischi come «Echoes» ne escono davvero pochi. Ogni brano – ma soprattutto i primi cinque – è un’avventura nella quale è complicato individuare se sia più importante la melodia, la ricerca del suono, il rapporto con il silenzio, la forza delle reiterazioni, o anche dove abbia più peso l’educazione jazzistica o quella classica ricevute dal pianista. Sotto questi aspetti, un antecedente a questa musica si può trovare nel Paul Bley di «Ballads», anche per la profonda partecipazione di basso e batteria. Di fronte a questo assetto classico di trio jazz si tende spesso a porre attenzione sul lavoro del pianista più che su quello degli altri due membri, mentre qui Behroozi, Morgan e Mintz lavorano come un blocco unico e indivisibile (vedi Gilroy, con la sua buffa coda, e Chimes). In Sendoff impressiona la potenza allucinatoria, da gotica immaginazione. A sorpresa il pianista lo fa seguire da una canzone, Royal Star, uno dei rari momenti di quiete dell’album: un tema semplicissimo che avrebbe potuto esser firmato dal Tom Waits anni Settanta (quello di «The Heart Of Saturday Night»). C’è anche un pezzo swingante, Tricks, ma dal percorso accidentato… Insomma, Behroozi, Morgan e Mintz sanno come non essere prevedibili, e anche per questo motivo «Echoes» è tra i grandi risultati di questi ultimi anni. Piacentino Pubblicata sul numero di luglio 2021 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

IRD FORMAZIONE
Dahveed Behroozi (p.), Thomas Morgan (cb.), Billy Mintz (batt.). DATA REGISTRAZIONE
Mount Vernon, 18 e 19-1-2019.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

«D-Segni». Intervista ai Guappecarto’

Nasce a Perugia nel 2004, ma si lascia adottare da Parigi. Il duo formato da Braga (al secolo Pierluigi D’Amore) e Mala (ovvero Marco Sica), pubblica un nuovo avvincente album, che è anche un libro. Ne parliamo con loro.

JACOPO FAGIOLI «Dialogue»

AUTORE Jacopo Fagioli TITOLO DEL DISCO «Dialogue» ETICHETTA Aut Records ______________________________________________________________ Avevamo già apprezzato l’esordio di Fagioli (in duo con Nico Tangherlini), con l’album «Bilico», del 2022, verso il quale ci...

I colori notturni di Bonati

Il Madrepela Trio di Roberto Bonati evoca una atmosfere notturne, meditative ed intime. Lo specchio di una ricerca di se stessi nella musica. Il pubblico formato da Bonati all'ascolto attento di musiche complesse e innovative ha gardito questo concerto.