CORY SMYTHE «Smoke Gets in Your Eyes»

- Advertisement -
AUTORE Cory Smythe

TITOLO DEL DISCO

«Smoke Gets in Your Eyes» ETICHETTA Pyroclasitic
Album decisamente bifronte, questo terzo del quarantacinquenne pianista per i tipi della Pyroclastic, in cui – ci viene detto – il succitato «astrae, disseziona e dilata lo standard di Jerome Kern e Otto Harbach (che intitola il cd) per contemplare una tragedia più globale, facendo i conti con l’emergenza climatica che l’umanità deve affrontare, rifrangendo la malinconica ballata in forme crude e inquietanti per isolare i temi della combustione, di una visione miope e del rimpianto». Già questa dichiarazione d’in[1]tenti ci dice dell’ambizione del progetto, che peraltro si scontra poi con una realtà tangibile un po’ diversa, nel momento in cui la prima metà del cd vede all’opera l’intero organico, con risultati eccellenti, vivi, sempre sul filo dell’invenzione, anche da parte del singolo, per quanto la prioritarietà del disegno globale rimanga palpabile, dopo di che, nei sette episodi che completano il lavoro, Smythe rimane solo con se stesso, «molestando» piuttosto che no il pianoforte in un solipsismo abbastanza sterile, troppo ripetitivo, decisamente avaro in fatto di dinamiche. In questa doppia logica (che magari alternando le situazioni avrebbe potuto funzionare meglio, ma Smythe ha fatto altre scelte, fortemente intenzionali e rispettabilissime, per quanto magari non particolarmente paganti) risiedono pregi e difetti di un album che avrebbe potuto essere grande e che invece ha spento progressivamente la fiamma troppo in fretta. Peccato. Bazzurro pubblicata sul numero di febbraio 2023 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

pyroclasticrecords.com FORMAZIONE
Cory Smythe (p.) in tutti i brani; nei brani 1÷4 aggiunti Peter Evans (tr.), Zekkereya Elmagharbel (trne), Ryan Muncy (alto), David Leon (alto, bar., cl.), Ingrid Laubrock (ten.), Joshua Modney (viol.), Tomeka Reid (cello), Stephan Crump (cb.), Jessie Cox (batt., perc.), Sofia Jernberg (voc.). DATA REGISTRAZIONE
Mount Vernon e Stoccolma, luglio e ottobre 2021.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Intervista a Chassol

Lo abbiamo incontrato in occasione della sua tappa a Monte Sant’Angelo per FestAmbiente Sud. Di seguito un breve estratto dell’intervista che sarà pubblicata prossimamente sulle pagine della rivista Musica Jazz.

Avishai Cohen Quartet al Grey Cat Festival

Nella splendida cornice della Rocca Pisana di Scarlino, ospite del festival maremmano, il quartetto di Avishai Cohen ha fornito una prova maiuscola di disciplina, coesione ed equilibrio tra forma e creatività.

Il Jazz italiano per le Terre del Sisma 2025

Undicesima edizione della manifestazione, che si articola in due differenti momenti: cammino e concerti a Camerino, Castelluccio di Norcia, Amatrice dal 29 al 31 agosto e il 6 e 7 settembre a L'Aquila.