Alessandro Fabbri «Five Winds»

- Advertisement -
AUTORE Alessandro Fabbri

TITOLO DEL DISCO

«Five Winds» ETICHETTA Caligola
Una formazione tanto insolita quanto efficace, con musicisti ben scelti e in palla. Arrangiamenti di notevole finezza, assai originali sotto il profilo timbrico. Infine, una scelta di repertorio particolare… Sono questi gli elementi che rendono «Five Winds», il nuovo lavoro di Alessandro Fabbri, estremamente interessante. Al suo quarto disco per l’etichetta Caligola, il batterista fiorentino sceglie ancora una volta e con successo di cimentarsi con un progetto a tema. Se in «Pianocorde», del 2009, i protagonisti erano gli strumenti ad arco e tre anni dopo, in «StrayHorns», gli ottoni, qui sono i fiati – i legni, in particolare – a farla da padroni: sassofoni (il tenore e il soprano sono nella mani di Pietro Tonolo, in bella evidenza nel brano Melodious Tonk), oboe, fagotto, flauti e corno francese. Un impasto gilevansiano, e si sente in Not So Far Brother, per esempio. Anche se qua e là gli arrangiamenti del settetto fanno pensare all’universo cool e all’estetica West Coast, con rimandi a Gerry Mulligan o all’ottetto di Dave Brubeck, con eleganti giochi contrappuntistici. Dicevamo anche del repertorio. Delle nove composizioni sei sono del leader, ricche di citazioni (da Monk a Ellington) che tuttavia non appesantiscono il clima, al contrario. Le tre cover sono poi Silent Brother, un gioiello del compianto Luca Flores, che fu compagno d’avventure di Fabbri; No Baby, prismatico gioiello di Steve Lacy; mentre Four Winds (tuttavia qui i «venti» sono cinque) è un cameristico capolavoro free-bop che reca la firma di Dave Holland e che apriva «Conference Of Tthe Birds», seminale album del contrabbassista inglese, starring la premiata coppia Sam Rivers-Anthony Braxton. Il risultato è un disco intelligente, raffinato e pensato, che però non indulge mai nel gusto cerebrale fine a se stesso. Franchi Pubblicata sul numero di marzo 2021 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

IRD FORMAZIONE
Elisa Venturini (corno fr.), Simone Santini (alto, sopranino, oboe, EWI), Pietro Tonolo (ten., sop.), Davida Maia (fagotto), Sebastiano Bon (fl.), Guido Zorn (cb.), Alessandro Fabbri (batt.). DATA REGISTRAZIONE
Firenze, 8 e 9-9-2018.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Time Out: festival e concerti dal 16 al 23 settembre

Time Out: festival e concerti dal 16 al 23 settembre

David Krakauer Acoustic Klezmer Quartet al Firenze Jazz Festival

Musicista americano nel senso compiuto del termine, David Krakauer - insieme ai colleghi dell'Acoustic Klezmer Quartet - ha dimostrato ancora una volta che il klezmer non è un semplice oggetto di un revival di natura filologica, ma è materia viva sulla quale elaborare altre forme e improvvisare.