Musica Jazz di ottobre 2025 è in edicola

Il nuovo numero di Musica Jazz da oggi in edicola, con le anticipazioni delle rubriche e degli articoli. La cover story, il dossier, le interviste, le recensioni e il cd allegato, una registrazione inedita del quartetto Lovano-Boltro-Di Castri-Roche

- Advertisement -

 CD ALLEGATO A MUSICA JAZZ 

Joe Lovano – Flavio Boltro – Furio Di Castri – Manu Roche «Boss Town»
Registrato a Firenze nel 1988 e rimasto finora inedito, questo prezioso documentario vede Joe Lovano unirsi al trio Flavio Boltro-Furio Di Castri-Manu Roche, allora in piena attività e con un disco Red Records all’attivo

Lovano Boltro Di Castri Roche - Boss Town

 

ACQUISTA CON CORRIERE ESPRESSO

ABBONATI A PARTIRE DA 9,90 AL MESE

 COVER STORY 

Gianni Coscia
A 94 anni il grande fisarmonicista alessandrino riassume una lunghissima carriera nel suo primo album in completa solitudine, che ripercorre esperienze e passioni di una vita intera

Gianni Coscia

 DOSSIER 

Sam Rivers
Un talento rivelatosi con incredibile ritardo diventa uno dei simboli del cosiddetto post-free ed è protagonista del jazz degli anni Settanta; ne illustriamo la singolare ascesa.

Sam RIvers

 LI SALVI CHI PUÒ  

Note da un almanacco: Paul Rutherford a Moers
Il grande trombonista britannico (1940-2007) ha avuto una vita difficile e anche i suoi dischi non sono semplici da rintracciare

 INTERVISTA 

Brandon Woody: For The Love Of It All
Ventisei anni e già un curriculum strapieno di esperienze di alto livello: il trombettista di Baltimora esordisce su Blue Note con un brillante album e farà parlare molto di sé

Brandon Woody

 RECENSIONI DI 34 DISCHI E LIBRI DA NON PERDERE 

Musica e letture per tutti i gusti nella nostra selezione di ottobre, da non perdere

 

 

 WHAT’S NEW

Un’estate a Siena Jazz tra un workshop e l’altro
Tra fine luglio e inizio agosto abbiamo seguito le due intense settimane dei corsi speciali dell’accademia senese, affidati a notissimi jazzisti internazionali ed italiani.

Highest 2 Lowest: il noir senz’anima di Spike Lee
Tante buone intenzioni – e la presenza di Denzel Washington – suscitavano grandi speranze, ma il risultato è deludente e fin troppo patinato

 CHITARRE

Paolo Angeli: Lema
Torna il chitarrista sardo con un nuovo album: ce lo facciamo raccontare dal diretto interessato

Paolo Angeli

 COMPOSERS 

Carlo Cattano: Rituals
Il sassofonista e flautista siciliano è anche un compositore e arrangiatore di rilievo. Con l’uscita di un suo nuovo album in quintetto ne esploriamo il mondo musicale

Carlo Cattano

 

 ANTICO E MODERNO 

Rolf Lislevand: Libro Primo
Il liutista, tiorbista e chitarrista norvegese è tra coloro che non solo hanno contributo a un nuovo corso interpretativo della musica antica, disancorato dalla dittatura delle intavolature, ma hanno costruito un pensiero organico sul modo di rapportarsi nell’attualità con la storia

Rolf Lislevand

 BATTERIA 

Max Trabucco: Convergence
Con il suo nuovo disco il batterista dimostra di aver raggiunto un punto di notevole maturità, che valorizza appieno il suo eclettismo

Max Trabucco

 TROMBE 

Till Brönner: Italia
Un incontro fra culture nel nuovo disco del trombettista tedesco. Non un lavoro nostalgico ma un’operazione di recupero in chiave poetica, assieme a Nicola Conte, di un intero patrimonio musicale

Till Bronner

 BLACK MUSIC 

Hip Hop
Lo hip hop è nato come un sussurro tagliente nelle strade dimenticate di New York, un codice segreto che apparteneva solo a chi ne condivideva la fame, la rabbia, la marginalità. Oggi quel linguaggio è diventato la lingua franca del mainstream, riducendosi a immagine patinata di sé stesso

Hip Hop Story

ACQUISTA CON CORRIERE ESPRESSO

ABBONATI A PARTIRE DA 9,90 AL MESE

 

 CIRCUS 

John Lennon & Yoko Ono

 MOON IN JUNE

John Lennon & Yoko Ono: Robin Hood e Lady Marian a New York
Il periodo politico dell’ex Beatle in un monumentale box di nove cd
 
John Lennon Yoko Ono

ACQUISTA CON CORRIERE ESPRESSO

ABBONATI A PARTIRE DA 9,90 AL MESE

ED MOTTA

Behind The Chronicles
Il ritorno di un grande eccentrico, oggi più solitario che mai e nemico di ogni tradizione

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Mario Rusca: 4th Dimension

Nato a Torino nel 1937, Mario Rusca è una figura centrale della scena jazzistica italiana, e in particolare milanese. Pianista di solida formazione classica,...

Musica Jazz di settembre 2024 è in edicola

Musica Jazz di settembre 2024 è in edicola: copertina sui Galliano e poi Andrew Hill, Andrea Grossi, Andrea Ruggeri, Andrew Hill, Butch Morris, Camille Thurman, Enrico Rava, Gianni Coscia, Gilles Peterson, Jimmy Katz, Laurie Anderson, Nicola Conte, Peppe Servillo, Randy Brecker, Riley Mulkerhar, Tamia, Tomasz Stańko... E molti altri ancora!

Dal jazz una didattica per tutte le musiche.

Da alcuni anni l’introduzione del paradigma audiotattile e della didattica per competenze nell’insegnamento ha rivoluzionato l’apprendimento musicale che, con il supporto di diverse discipline scientifiche e umanistiche, ha acquistato un carattere inclusivo per tutti i generi musicali e i bisogni degli studenti. La nuova didattica traduce così nella pratica educativa la nota definizione del jazz di Bill Evans: “Jazz is not a what, it’s a how”.