Iscrizioni aperte agli showcase del jazzahead! 2026 di Brema – Intervista a Sybille Kornitschky

Abbiamo intervistato Sybille Kornitschky (Head of Trade Fair and Festival di jazzahead!) per approfondire le opportunità offerte dalla partecipazione agli showcases di questa grande fiera del jazz, in programma anche quest'anno per la fine di aprile.

- Advertisement -

Una delle opportunità più importanti offerte da jazzahead! sono i live showcase: slot da 30–45 minuti in cui diverse band si esibiscono davanti a direttori artistici, agenti e promoter. Può spiegarci brevemente come funziona?
Offriamo a 38 band selezionate da una giuria internazionale la possibilità di presentare se stesse e la propria musica durante i cosiddetti showcase. Sono distribuiti nell’arco dei tre giorni di jazzahead! e si tengono consecutivamente in tre diverse location, tutte raggiungibili a piedi. Ogni concerto viene registrato professionalmente da Radio Bremen e successivamente messo a disposizione dei membri della European Broadcasting Union. Inoltre produciamo le riprese video degli showcase e i filmati vengono forniti alle band per la loro promozione.

L’application è aperta a musicisti di tutte le età?
Sì, assolutamente – il nostro obiettivo è presentare nuova musica e nuovi progetti, senza badare all’età di chi li realizza. Giovane o meno giovane per noi non conta – ciò che importa è che la musica sia valida e interessante.

Quando è possibile presentare domanda?
Le application sono aperte dal 1° settembre fino all’8 ottobre. Le condizioni per candidarsi sono disponibili sul nostro sito: https://jazzahead.de/showcases/#application.

jazzahead! showcases

Quanto costa candidarsi? Sono previsti compensi o rimborsi spese per le band selezionate?
Non c’è alcuna quota per la candidatura, ma è previsto un costo di registrazione a jazzahead!. Solo i professionisti registrati possono presentare domanda. Nei nostri vent’anni di esperienza abbiamo visto che questo è il modo migliore per garantire che artisti, manager, etichette e rappresentanti non considerino jazzahead! come un semplice “gig”, ma come un’occasione professionale per sfruttare appieno tutti i vantaggi che l’evento offre. Anche se la vostra band non dovesse essere selezionata per uno showcase, jazzahead! resta una piattaforma unica per creare contatti durante il più grande evento del suo genere a livello internazionale.

Può condividere alcune storie di successo nate dagli showcase di jazzahead!?
In questi mesi stiamo rivedendo il nostro archivio degli ultimi 20 anni – centinaia di ore di musica registrata – e la lista dei successi è davvero lunga. Julia Hülsmann, ad esempio, fece uno showcase nel 2010, incontrò Manfred Eicher subito dopo e firmò con ECM. Artisti come Shai Maestro, Phronesis, Julian Lage, Brekky Boy, Melissa Aldana, Jazzmeia Horn, Gard Nilssen, Bokani Dyer e molti altri hanno dato slancio alla loro carriera proprio a jazzahead!. Daoud, dalla Francia, ha firmato con ACT dopo essersi esibito qui. In generale, basta scorrere l’elenco degli artisti che hanno fatto showcase a Brema per ritrovarli poi più spesso nei cartelloni dei festival e in tournée nei club e nelle sale da concerto.

Chi compone la giuria che valuta le proposte musicali?
La selezione delle band è affidata a cinque giurie internazionali di esperti, formate da professionisti responsabili delle programmazioni di festival, club e altri eventi jazz di rilievo. Le giurie vengono rinnovate ogni anno per rimanere sempre aggiornate. Per evitare che vengano sommerse da richieste o pressioni, pubblichiamo i loro nomi solo dopo la selezione finale, in modo che possano lavorare in serenità e con la massima indipendenza.

jazzahead! showcases

Quante categorie ci sono negli showcase di jazzahead!?
I 38 showcase sono distribuiti così: 8 per gli Overseas Showcase (inclusi 3 dedicati a “Jazz from Africa”), 8 per il paese partner – che nel 2026 sarà la Svezia – 8 per il German Jazz Expo e 14 per il resto dei Paesi europei.

Può dirci qualcosa in più sul German Jazz Prize?
Come recita il sito ufficiale: “Lo scopo del German Jazz Prize è premiare gli innovatori del jazz in tutte le sue sfaccettature e presentare il jazz in nuove forme a un pubblico sempre più vario.” Il premio è stato istituito nel 2021 e verrà assegnato per la terza volta a Brema, il sabato di jazzahead!, nell’aprile 2026. Comprende diverse categorie nazionali e internazionali e prevede un sostegno economico significativo: nel 2025 ogni vincitore riceverà 10.000 euro e ogni nominato 5.000 euro, per un totale complessivo di circa 500.000 euro.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Jazzahead! 2025: Un viaggio musicale senza frontiere nel cuore dell’Europa

Dal 24 al 26 aprile 2025, la città di Brema si trasformerà in un crocevia globale per gli amanti del jazz e della musica...