PRIMO CD ALLEGATO A MUSICA JAZZ
Gene Ammons «Soul Summit»
In occasione del centenario della nascita di Gene Ammons, il grande sassofonista di Chicago (1925-1974), ristampiamo due suoi storici album che lo vedono in compagnia di alcuni dei suoi partner più celebrati: nel primo, Ammons è affiancato dall’illustre collega Sonny Stitt, mentre nel secondo divide la scena con figure del calibro di Oliver Nelson, Jack McDuff. Etta Jones, Harold Vick e tanti altri ancora.
SECONDO CD ALLEGATO A MUSICA JAZZ
Gary McFarland e Rod Levitt «Encounters»
Gary McFarland (1933-1971) è stato un arrangiatore di pregio, così come un ottimo compositore e un brillante vibrafonista. Nel primo dei due album che compongono il nostro cd presentiamo il suo incontro con un genio come John Lewis, in varie formazioni che vedono tra gli altri Eric Dolphy, Freddie Hubbard, Jim Hall, oltre a un brano tratto da un’affascinante collaborazione con Bill Evans. La seconda parte del cd farà invece riscoprire i brillanti lavori del trombonista e arrangiatore Rod Levitt, la cui pur breve carriera da leader merita decisamente una rivalutazione.
ACQUISTA CON CORRIERE ESPRESSO
ABBONATI A PARTIRE DA 9,90 AL MESE
COVER STORY
David Murray: il ritorno dell’eroe
Incontriamo il sassofonista di Berkeley in occasione dell’uscita del suo nuovo album Birdly Serenade
.
DOSSIER
Ran Blake: un poeta in bianco e noir
Approfondiamo la figura del grande pianista e didatta, autore di una musica «sola e unica», soprattutto perché da lui sottoposta a una reinvenzione continua, ostinata, coerente. E sotto vari aspetti inarrivabile.
MOON IN JUNE
Anouar Brahem, dopo l’ultimo cielo
La forza della musica e l’eco della tragedia palestinese nel nuovo album di un maestro dell’oud.
INTERVISTA
Brabara Hannigan: Electric Fields
La cantante e direttrice d’orchestra canadese è uno dei nomi fondamentali della musica d’oggi, e averla ospite sulle pagine della nostra rivista è per noi un autentico avvenimento
18 DISCHI DA NON PERDERE
Musica per tutti i gusti nella nostra selezione di marzo, da non perdere
DAL MONDO
BIG EARS FESTIVAL, KNOXVILLE 2025
Nuova edizione per la quattro giorni nella cittadina del Tennessee: country, folk, rock, jazz, blues, classica e avanguardia contemporanea trovano posto e soprattutto un gran pubblico.
SHORT CUTS
LE «FISSE» DI ANDREA CICERI
Uno dei lavori più interessanti dei primi mesi del 2025 è quello del sestetto guidato dal sassofonista e compositore milanese, che mette assieme un gruppo di alto livello.
DA UNA MUSICA ALL’ALTRA
Ferdinando Romano torna con un nuovo lavoro, di cui scriviamo nella rubrica dei dischi. Qui parla lui.
DANILO BLAIOTTA E ACHILLE SUCCI
«Fragments de la Cacopédie» è l’ ultimo lavoro del duo. Un disco concettuale, che parte da Umberto Eco, incrocia Bach e approda ai suoni surrealisti e ossimorici di Erik Satie.
LI SALVI CHI PUÒ
LOVELY LITTLE RECORDS, L’ADORABILE AVANGUARDIA
Parliamo questo mese di un singolare manufatto discografico apparso nel 1980 e attualmente irreperibile: il box di sei 45 giri (che andavano a 33) pubblicato dalla Lovely Music
GIÙ AL NORD
Mathias Eick, Lullaby
Nuovo disco e nuovo gruppo per il popolare trombettista norvegese, convinto assertore del profondo potere evocativo e salvifico della melodia.
INTERVISTA
Wadada Leo Smith
Ritorna su disco, dopo il debutto nel 2016, la collaborazione tra il trombettista del Mississippi e Vijay Iyer. Il risultato è un album di grande forza espressiva, come ci racconta lo stesso Wadada in questa lunga intervista che tocca una vertiginosa quantità di argomenti.
FISARMONICHE
Richard Galliano, Mare Nostrum vent’anni dopo
Tornano con un nuovo album i tre moschettieri del jazz europeo, Paolo Fresu, Richard Galliano e Jan Lundgren
INTERVISTA
Oscar Jerome
Il chitarrista, cantante e produttore britannico, ormai un nome di spicco, giunge al suo terzo album – che sta presentando in Italia proprio in questi giorni – e ce ne racconta la genesi.
INTERVISTA
Emma-Jean Thackray
Nuovo album per la visionaria multistrumentista britannica, artista di sconvolgente originalità e lontana dal benché minimo compromesso. Ecco cosa ci ha raccontato
NEW SOUNDS
JAZZHIGHLANDERS
Giunti al loro quarto album, Studio Murena continua a lavorare con una materia sonora instabile, che si muove tra grooves serrati, elettronica che si espande e collassa, testi sferzanti.
CLARINETTI
Paolo Tomelleri e il Jazz
il clarinettista e sassofonista è stato testimone di una stagione unica e irripetibile avvenuta a Milano.
ACQUISTA CON CORRIERE ESPRESSO
ABBONATI A PARTIRE DA 9,90 AL MESE
CIRCUS
TROPICALIA
Jota.Pê
Il cantante paulista (di Osasco) pubblica un nuovo album a ben dieci anni dal già fortunato debutto, vince ben tre Latin Grammies e si conferma uno dei grandi talenti della MPB
OUTSIDERS
Ani diFranco: Unprecedent Shit
È davvero un piacere ospitare sulle nostre pagine un’artista del livello della folksinger di Buffalo, che festeggia il trentacinquesimo anno di carriera con il disco numero 23
MY FOOLISH EAR
Charles Lloyd, il tessitore di sogni
Ecco come nel 1966 «Dream Weaver», registrato dal sassofonista di Memphis assieme a Keith Jarrett, Cecil McBee e Jack DeJohnette, prese il mondo del jazz in clamoroso contropiede.