IL CD ALLEGATO A MUSICA JAZZ E DOSSIER
Roy Ayers «For Ayers Only»
Nel numero di aprile di Musica Jazz celebriamo un vasto e affascinante panorama musicale, con un particolare focus sulla figura carismatica di Roy Ayers, protagonista sia del dossier sia del nostro cd: l’occasione di approfondire la carriera e l’influenza di un maestro che ha saputo coniugare con originalità jazz, funk e soul.
ACQUISTA CON CORRIERE ESPRESSO
ABBONATI A PARTIRE DA 9,90 AL MESE
COVER STORY
ARTEMIS
Protagonista della nostra copertina è Artemis, straordinaria formazione tutta al femminile guidata dalla pianista Renee Rosnes: un doveroso approfondimento dedicato al gruppo vincitore del nostro Top Jazz 2024.
.
INTERVISTA
BRANFORD MARSALIS: BELONGING
Il sassofonista sbarca su Blue Note e propone una rilettura del celebre, omonimo album di Keith Jarrett del 1974.
INTERVISTA
ORRIN EVANS
Se dovessimo individuare, tra i nomi di oggi, colui che sintetizza la conoscenza della grande tradizione del jazz e la voglia di portare avanti una ricerca di grande intelligenza e maestria, la nostra scelta cadrebbe sul pianista di Filadelfia.
INTERVISTA
YUVAL COHEN
A cinquantun anni il terzo fratello Cohen debutta su ECM con un disco di alta qualità
18 DISCHI DA NON PERDERE
Musica per tutti i gusti nella nostra selezione di marzo, da non perdere
DAL MONDO
JAZZ CLUB NYC
New York non dorme mai e ancora meno dormono i suoi jazz club, dove è possibile tirare tranquillamente l’alba ascoltando una scena musicale in continuo rinnovamento
NEW JAZZ FESTIVAL 1975
Quattro lunghi brani da un festival di cui, mezzo secolo dopo, non è così agevole ricostruire il cartellone: Terje Rypdal, Liebman & Beirach, Eberhard Weber, Tomasz Stańko.
SHORT CUTS
DOV’È FINITO BILL CONNORS?
Negli anni Settanta, il chitarrista californiano, oggi settantacinquenne, è stato un esponente Clarke e Lenny White. di rilievo del suo strumento, ma nell’ultimo ventennio ha dato ben poche tracce di sé.
LUCA FLORES, TRENT’ANNI DOPO
Cosa è rimasto, oggi, della musica e degli insegnamenti del pianista, scomparso nel 1995? Lo chiediamo a tre colleghi che lo hanno conosciuto bene: Fabbri, Di Puccio e Maccianti.
STEFANO BEDETTI: HERE TO STAY
Il sassofonista romagnolo è uno dei segreti meglio custoditi del jazz italiano, ma con il suo nuovo, ottimo disco ha finalmente la possibilità di farsi conoscere da un pubblico più ampio.
INTERVISTA DOPPIA
NICOLAS MASSON + COLIN VALLON
Due nomi svettano nel panorama della nouvelle vague elvetica: Nicolas Masson e Colin Vallon. Il primo è un sassofonista e clarinettista di origine ginevrina, l’altro è un pianista nato a Losanna: e i loro destini artistici, nonostante le differenze, si sono spesso incrociati
INTERVISTA
SLIDERS
Federico Pierantoni, Filippo Vignato e Lorenzo Manfredini: tre tromboni e nient’altro per un disco di alto livello, tanto insolito quanto stimolante
THE BAGGAGE ROOM
EMILIANO D’AURIA
L’uscita di un nuovo album rappresenta il momento giusto per fare il punto della situazione con uno dei più interessanti pianisti italiani
IL MAGO DEL GELATO
CHI È NICOLA FELPIERI
Un intreccio cosmopolita di Afrobeat, funk e jazz attraversato da suggestioni cinematografi che e con un gusto spiccato per la sperimentazione: ecco a voi la band milanese.
CHITARRA
TOQUINHO
Alla vigilia di un suo lungo tour nel nostro Paese, dove aveva trovato rifugio ai tempi bui della dittatura militare in Brasile e che ha continuato a frequentare assiduamente nei decenni successivi, intervistiamo il magistrale chitarrista nonché autore di numerosissime e popolari canzoni
VOICES
JACKIE PARIS
Ritratto del singolare cantante italo-americano, personaggio «difficile», refrattario ai compromessi e completamente immerso nella musica.
ACQUISTA CON CORRIERE ESPRESSO
ABBONATI A PARTIRE DA 9,90 AL MESE
CIRCUS
MOON IN JUNE
STEVEN WILSON
In una scheggia del Cosmo
INTERVISTA
MART’NÁLIA & PAULINHO MOSKA
Una grande voce e un grande autore di canzoni collaborano assieme da oltre vent’anni. Ecco la loro storia