HALVA «Musafir»

- Advertisement -

AUTORE

Halva

TITOLO DEL DISCO

«Musafir»

ETICHETTA

Zephyrus

____________________________________________________________

Sono giovani, brillanti e curiosi, i giovanotti dell’ensemble Halva. Qui il settetto di esploratori sonori guidato da Nicolaas Cottenie – compositore e violinista belga che attualmente vive in Germania, formazione classica ma attrazione fatale per i suoni dell’Europa dell’Est – incontra in alcuni brani la cantante greca Andriana Achitzanova. Ed è così che nasce «Musafir», nuovo progetto di una formazione che, fino a questo momento, si era distinta soprattutto per la musica strumentale. Partiti dalle suggestioni erranti dell’universo del klezmer, Cottenie e i suoi sono via via approdati a un melting pot che attinge alle fonti più svariate: negli ingredienti dell’album appena pubblicato si ritrovano infatti echi della cultura ellenica e rumena, con abbondanti spezie che profumano di Bulgaria e Turchia, più qualche eco del mondo arabo (compreso l’uso del kanun o qanun, strumento tradizionale a 78 corde). La parola che dà il titolo al lavoro significa ospite, ma anche viaggiatore e straniero: il che, in un momento in cui si parla di popoli in movimento e di emergenza migranti, ha il valore di un manifesto politico, oltre che estetico. Pubblicato dall’etichetta belga Zephyrus Records, il disco – suonato davvero bene e molto più in the tradition di quanto si potrebbe supporre a una primo e frettoloso ascolto – spazia dalle atmosfere danzanti e giocose di brani come Joc de primâvarâ e Musafir – The Traveller a quelle più meditative e malinconiche di Solitude e Microcosm. E l’impasto tra strumenti ad arco (violoncello e violini), legni (il clarinetto di Suzi Evans), fisarmonica, percussioni e voce funziona a dovere, producendo un effetto nostalgia temperato da una grande vitalità di fondo.
Ivo Franchi

DISTRIBUTORE

Zephyrus

FORMAZIONE

Suzi Evans (cl.), Nicolaas Cottenie, Alina Bauer (viol.), Eline Duerinck (cello), Muhittin Kemal (kanun), Ira Shiran (fis.), Robbe Kieckens (perc.), Andriana Achitzanova (voc.).

DATA REGISTRAZIONE

Luogo e data non ind.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

A bordo palco. Intervista a Paolo Romano

Giornalista, critico musicale, collabora stabilmente con Musica Jazz, saggista, è anche responsabile del patrimonio artistico della Camera dei Deputati. In passato ha collaborato con Il Corriere della Sera, Huffington Post, l’Espresso, occupandosi di scuola, musica e culture. Ha pubblicato i romanzi La formica sghemba (2019), Quando cavalcavo i mammut (2021) e una raccolta di racconti, I rebbi molli (2023). Parliamo con lui del suo ultimo saggio (edito da Arcana).

Genius Loci a Firenze, dal 24 al 28 settembre

Ottava edizione per la rassegna fiorentina, che si tiene nel complesso monumentale di Santa Croce.

Isole che parlano, dal 6 al 14 settembre

Ventinovesima edizione del festival sardo diretto da Paolo e Nanni Angeli. Sabato 6 e domenica 7 settembre anteprime a Luogosanto e Arzachena , mentre da lunedì 8 a domenica 14 settembre il festival si sposta a Palau e La Maddalena.