Easy To Love – La vera storia di Massimo Urbani

Il nuovo documentario di Paolo Colangeli presentato il 24 Ottobre al Maxxi, nell'ambito del Rome Film Fest

- Advertisement -

Sarà presentato il 24 Ottobre al Maxxi, nell’ambito del Rome Film Fest, Easy To Love. La vera storia di Massimo Urbani, il documentario diretto da Paolo Colangeli, che era già stato autore, nei primi anni Novanta, del docu-film-intervista Massimo nella fabbrica abbandonata.

Ad oltre trent’anni dalla scomparsa di Massimo Urbani, il nuovo documentario – prodotto da Mediamediterranea, in collaborazione con RAI Documentari – racconta un doppio viaggio: quello del figlio, Massimo Amadori – nato pochi giorni dopo la morte del padre e oggi protagonista di una ricerca personale e musicale -, e quello dello stesso Urbani, attraverso le immagini inedite e struggenti girate nel 1992.

Questo è il trailer del documentario.

 

Pensato come un road movie, Easy To Love alterna presente e passato, musica e memoria, esplorando non solo l’eredità artistica del sassofonista, ma anche il legame affettivo tra padre e figlio, fatto di assenza, scoperta e riconciliazione. Con testimonianze esclusive, sessioni musicali dal vivo, immagini d’archivio inedite ed esclusive e una colonna sonora intensa, il film è un omaggio lirico e viscerale a un artista fuori dagli schemi e a una generazione di musicisti italiani che ne ha condiviso il cammino.

Rispetto alla produzione normale, che vede documentari biografici, o a tema musicale, come  sequenze lineari, il progetto prevede l’uso dei due tempi: il viaggio attuale del figlio, secondo il paradigma del documentario narrativo character driven – che in realtà non è che il contenitore della vera storia – e il ritratto del padre nel tempo passato, con le scene del vecchio materiale originale girato, in cui il musicista si raccontava senza veli.

Questa particolare doppia narrazione si basa su una drammaturgia essenziale e tesa a ottenere il massimo possibile di empatia. Il discorso musicale è importante, ma la musica è il semplice contenitore delle emozioni del documentario: il vero nucleo della narrazione è la vita di uno degli ultimi artisti maledetti di romantica tradizione e il rapporto, non letterario, ma concreto, della memoria di affetto tra un figlio ed un padre.

EASY TO LOVE. LA VERA STORIA DI MASSIMO URBANI
Diretto da Paolo Colangeli

Con
Massimo Amadori, Valentina Amadori, Enrico Rava, Paolo Fresu, Stefano Bollani, Luigi Bonafede, Stefano Di Battista, Roberto Gatto, Rita Marcotulli, Carla Marcotulli, Ivano Nardi, Eugenio Rubei, Patrizia Scascitelli, Maurizio Urbani

E con
Massimo Urbani

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Barry Guy e Maya Homburger

In uno degli eventi di spicco della XXVIII edizione, il Festival Una striscia di terra feconda ha presentato Barry Guy e Maya Homburger, in...

«What I Felt». Intervista a Francesco Maria Mancarella

Nuovo disco in piano solo per il compositore salentino. Ne parliamo con lui.

Musica Jazz – Ottobre 2025 – digitale

Per questioni di copyright, il download del file pdf è abilitato il mese successivo a quello di uscita della rivista.