Dossier

John Cage: abitare la musica e l’immagine

La collaborazione tra Seipersei e Roberto Masotti (e lo Studio Lelli e Masotti), partita con Jazz Area, aveva preso un felice abbrivio, con la serie di volumi monografici iniziata con Keith Jarrett: A Portrait, proseguita poi con il volume in commento e ora attestatasi alla terza uscita, Franco Battiato: Nucleus. John Cage: In A Landscape, oltre alle fotografie (due serie delle quali – quella del Teatro Lirico e quella del Treno – sono intestate allo Studio Lelli e Masotti) presenta testi di Joan La Barbara, Franco Masotti e Veniero Rizzardi, sia in inglese sia in italiano. Scrivendo del libro dedicato a Jarrett, non avevamo mancato di sottolineare il particolare stile del fotografo: la discrezione assunta come metodo consapevole (l’endiadi «assenza/presenza», che gli era così cara), il modo naturale, eppure deciso, di filtrare entro la relazione scenica, in qualche modo «sceneggiandola», infine la semplicità. Proprio su quest’ultimo argomento, Roberto si era […]

Questo è un contenuto premium! Abbonati!

Se sei già abbonato accedi con la tua user e password!

Jazz Producers / Michel Dorbon – Pascal Rozat – Stéphane Berland – Philippe Ghielmetti – Bertrand Gastaut

Rogue Art / Michel Dorbon Signor Dorbon, diversi anni fa lei produsse dei dischi per l’etichetta francese Blue Regard. Mi sono sempre chiesto se Rogue Art...

Soul Jazz!

In lingua inglese, «soul» significa «anima». Nel jazz questo termine è entrato in uso rispecchiando ciò che era già presente nella vita quotidiana: una...

John Lurie & Lounge Lizards

Sul finire degli anni Settanta, ventiseienne, John Lurie decise cosa avrebbe fatto da grande: l’attore e il musicista. Nel primo caso cominciò in souplesse,...
- Advertisement -
Sant'Elpidio Jazz
Siena Jazz

The New Definitive Tristano

Alla data della morte, avvenuta il 18 novembre 1978 (all’età di cinquantanove anni), la discografia in long playing di Lennie Tristano la si poteva...

Il Jazz di Kenny Wheeler

Pensando all’apporto autonomo del jazz all’estetica musicale (dato che quell’estetica del jazz autarchica e infarcita di etica storico-sociale forse non sarebbe interessata a rilevare...

Guido Crepax: Improvvisatore a fumetti

«Andava in redazione con le sue tavole “sgarzinabili”», racconta il figlio Antonio, «e se Giovanni Gandini (che dirigeva Linus) gli diceva che questo o...

Cento anni di Jaki Byard

«Il jazz, nel mio linguaggio, è una parola di quattro lettere: L-O-V-E. Charles Mingus è uno di quelli che mi hanno insegnato a pronunciarla»....
- Advertisement -
Sant'Elpidio Jazz
GleAm

In ricordo di Ethel Ennis

 Compositore dalla brillante ispirazione melodica, versificatore arguto e sofisticato, Cole Porter (1891-1964) è stato dopo Irving Berlin – e prima di Frank Loesser, Meredith...

Psychoevans

Contro il biografismo Le analisi psicologiche dei grandi artisti si collocano sempre lungo un crinale che separa, in una maniera piuttosto incerta, la possibilità di...

Sant'Elpidio Jazz
GleAm