Dossier

Townships: Sulle vie della musica, della grazia e dell’orrore

Khulu, Monthy e io bevevamo allo shebeen di Shirley Scott. Era il nome che davano alle birrerie dove si suonava solo jazz. Era una maniera per tenere lontani i cafoni delle townships, che preferivano la mbaqanga e consideravano il jazz una musica per gente altolocata a cui piaceva porsi al di sopra della gente comune, quelli delle townships». Così scriveva Mbulelo Vizikhungo Mzamane, un autorevole professore e poeta sudafricano, in «The Children of Soweto» un romanzo pubblicato nel 1982 e che parla delle rivolte degli studenti di Soweto (un’area urbana di Johannesburg e la più grande township di tutto il Sudafrica) che si opposero al metodo di insegnamento che gli Afrikaans (i bianchi discendenti dagli olandesi che per primi avevano colonizzato il Sudafrica) imponevano nelle scuole. Un libro importante per rendersi conto non solo delle tensioni sociali che da sempre affliggono una delle terre più belle del mondo ma anche […]

Questo è un contenuto premium! Abbonati!

Se sei già abbonato accedi con la tua user e password!

Le Origini del Bop

In cerca di un modo nuovo di scrivere le proprie irrequietezze, Jack Kerouac era stato illuminato dall’improvvisazione bop: ritmata, fluida e soprattutto spontanea. Ma...

John McLaughlin: la mia India

L’annunciata ricostituzione del gruppo Shakti, in occasione dei suoi cinquanta anni dall’esordio, celebrati per mezzo di un nuovo tour mondiale a partire dall’India, offre...

John Cage: abitare la musica e l’immagine

La collaborazione tra Seipersei e Roberto Masotti (e lo Studio Lelli e Masotti), partita con Jazz Area, aveva preso un felice abbrivio, con la...
- Advertisement -
Nugara
Jazz & Wine

Jazz Producers / Michel Dorbon – Pascal Rozat – Stéphane Berland – Philippe Ghielmetti – Bertrand Gastaut

Rogue Art / Michel Dorbon Signor Dorbon, diversi anni fa lei produsse dei dischi per l’etichetta francese Blue Regard. Mi sono sempre chiesto se Rogue Art...

Soul Jazz!

In lingua inglese, «soul» significa «anima». Nel jazz questo termine è entrato in uso rispecchiando ciò che era già presente nella vita quotidiana: una...

John Lurie & Lounge Lizards

Sul finire degli anni Settanta, ventiseienne, John Lurie decise cosa avrebbe fatto da grande: l’attore e il musicista. Nel primo caso cominciò in souplesse,...

The New Definitive Tristano

Alla data della morte, avvenuta il 18 novembre 1978 (all’età di cinquantanove anni), la discografia in long playing di Lennie Tristano la si poteva...
- Advertisement -
Nugara
Jazz & Wine

Il Jazz di Kenny Wheeler

Pensando all’apporto autonomo del jazz all’estetica musicale (dato che quell’estetica del jazz autarchica e infarcita di etica storico-sociale forse non sarebbe interessata a rilevare...

Guido Crepax: Improvvisatore a fumetti

«Andava in redazione con le sue tavole “sgarzinabili”», racconta il figlio Antonio, «e se Giovanni Gandini (che dirigeva Linus) gli diceva che questo o...

Nugara
Jazz & Wine