Beat Onto Jazz Festival, dall’1 al 4 agosto

Ventiquattresima edizione del festival bitontino, con la direzione artistica di Emanuele Dimundo.

- Advertisement -

Dal 1° al 4 agosto, le sonorità del jazz invaderanno il centro storico di Bitonto con la XXIV edizione del Beat Onto Jazz Festival, che porterà in piazza Cattedrale artisti di fama nazionale ed internazionale. Organizzata dall’associazione InJazz, con la direzione artistica del presidente Emanuele Dimundo, la rassegna negli anni è cresciuta sempre più, fino a diventare uno dei punti di riferimento per tutti gli amanti della musica jazz.

Chico Freeman
Antonio Faraò

Ad aprire il festival, venerdì 1° agosto, saranno Chico Freeman e Antonio Faraò, che renderanno omaggio alla musica di John Coltrane.

Seamus Blake

A seguire, l’energia travolgente della LJP Big Band, orchestra attiva in Italia dal 2009. Con loro ci sarà il sassofonista canadese Seamus Blake.

Vincen Garcìa

Sabato 2 agosto sarà la volta del pianista barese Francesco Schepisi. Nel secondo set si esibirà, insieme al suo quintetto, lo spagnolo Vincen Garcia, uno dei bassisti più apprezzati dell’attuale scena jazz e funk mondiale.

Domenica 3 agosto spazio al sassofonista lucano Gianfranco Menzella e al suo quartetto con un omaggio a Bob Berg, artista leggendario che ha ispirato pletore di musicisti.

Omar Hakim, Jonathan Toscano, Rachel Z

Seguiranno Rachel Z e Omar Hakim, insieme a Jonathan Toscano, contrabbassista di spicco della scena jazz newyorkese.

Il gran finale, lunedì 4 agosto, vedrà protagonista l’ensemble Afrocuban Reunion, che unirà il maloya, l’afrocubano e il jazz moderno. A chiudere il Beat Onto Jazz Festival sarà l’artista pugliese Lisa Manosperti.

Tutti gli appuntamenti saranno introdotti da Marco Losavio, fondatore della webzine Jazzitalia, tra le principali testate telematiche dedicate alla musica jazz in Italia.

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti. Il festival è realizzato con il cofinanziamento del comune di Bitonto e del Consiglio Regionale della Puglia e il sostegno di sponsor privati, tra cui i main sponsor Ellegidue, Conserva Trasporti e Giuale Luce Design Arredo. Si avvale del supporto promozionale di Jazzitalia, Primo Piano, Comma 3, Da Bitonto, Bitontolive, Bitonto Viva, MGRadio, Radio 00.

Il Festival Jazz di Bitonto offre un’ottima occasione per visitare i musei della città a prezzi agevolati dal 1° al 4 agosto. I visitatori potranno entrare nei musei bitontini con sconti speciali o biglietti ridotti, rendendo più accessibile la scoperta del patrimonio culturale locale.
L’anteprima del festival si terrà il 30 luglio (ore 19) alla Libreria del Teatro, ubicata di fronte al Teatro Traetta, con la presentazione del libro The Big Band Theory di Alceste Ayroldi. Ingresso libero.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Stresa Jazz Festival 2025

Per la quattordicesima volta, il prestigioso Stresa Festival - noto a livello internazionale per l’eccellenza della sua programmazione di musica classica - ha dedicato...

Albinea Jazz 2025

Il resoconto del festival di Albinea, che si è tenuto nei giorni 21 e 23 luglio.

Now Music Festival: un habitat musicale creativo

Un festival dedicato alla musica creativa, dallo sguardo aperto e molteplice