FRANCESCO SOTGIU «Passing»

- Advertisement -
AUTORE Francesco Sotgiu

TITOLO DEL DISCO

«Passing» ETICHETTA Mono Jazz
Un disco ben progettato fin dalla copertina dal produttore Rocco Pandiani, stampato solo su vinile (ma disponibile anche in forma liquida), con una grafica che richiama inequivocabilmente l’atmosfera Blue Note degli anni Sessanta e una foto suggestiva ove un volto di donna è ripreso perfettamente a fuoco dietro una coltre di arbusti mossi e sfocati. La foto sembra voler descrivere il contenuto musicale dell’album in un’abile e immaginifica simbiosi. Sotgiu ha iniziato a pensare questo disco durante la pandemia, impostandolo come un inno al soul jazz declinato nelle interpretazioni di molti classici, come ben chiarito nelle note di copertina da Gianmarco Diana che spiega come i musicisti «passino», per l’appunto, attraverso brani che hanno fatto parte della loro giovinezza e dai quali sono stati forgiati grazie a mille ascolti ed interpretazioni, sino a diventare un bagaglio imprescindibile. Pertanto è come se vecchi amici si ritrovassero a suonare pezzi lontani sì nella memoria ma capaci di riemergere solidi e prepotenti nella loro espressività. Ne escono interpretazioni rispettose ma non calligrafiche di classici come Caravan, Take Five, My Foolish Heart, Duke Ellington’s Sound of Love. A questi e altri famosissimi brani (Black Bats and Poles di Jack Walrath, la coltraniana Wise One, Caravan, Afro Blue) si alternano composizioni di Sotgiu che si mantengono sullo stesso solco caldo e avvolgente. Nel doppio lp si alternano formazioni ed artisti diversi, individuati nelle lunghe conversazioni telefoniche della pandemia e radunati per due intense giornate in sala di incisione. Il cast è di tutto rispetto: i sassofoni di Cisi e Luppi, Fresu che appare su My Foolish Heart, Bonafede e Birro al pianoforte, con in più l’esibizione violinistica di Sotgiu su Lotus Blossom di Billy Strayhorn. Ben si intuisce l’intima convinzione con cui è stata eseguita questa musica, che possiede un’intensità lontana da qualunque routine. Gli audiofili, poi, sappiano che incisione, masterizzazione e stampa sono a livelli di eccellenza: un vinile silenzioso ma soprattutto una dinamica da sogno, che permette una fruizione ai migliori livelli con qualunque tipo di apparato di riproduzione. G. Spezia

DISTRIBUTORE

Goodfellas FORMAZIONE
Francesco Sotgiu (batt., viol.) con: Paolo Fresu (tr.), Riccardo Luppi (fl., sop. ten.), Emanuele Cisi (sop., ten.), Luigi Bonafede, Paolo Birro (p.), Marco Micheli, Salvatore Maiore (cb.). DATA REGISTRAZIONE Cagliari, 26 e 27-2-22.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Time Out: festival e concerti dal 21 al 28 ottobre

Time Out dal 14 al 21 ottobre: programmi di festival e concerti della settimana.

Sullivan Fortner Trio – Roma, 15 Ottobre 2025

Sala gremita per Sullivan Fortner, e per ovvie ragioni, se si considera che il pianista di New Orleans - qui già ammirato accanto a...

Intervista a Claudio Farinone

Chitarrista, compositore, speaker radiofonico. Il musicista varesino, che declina con pari maestria sia il linguaggio classico, che quello jazzistico, dopo la collaborazione con il fisarmonicista Fausto Beccalossi e Raffaele Casarano, ha stretto un legame artistico anche con Rosario Bonaccorso. Di seguito un breve estratto dell’intervista che sarà pubblicata prossimamente sulla rivista Musica Jazz.