SUN RA «The Futuristic Sounds»

- Advertisement -
AUTORE Sun Ra

TITOLO DEL DISCO

«The Futuristic Sounds» ETICHETTA Savoy/Craft
Gli insondabili misteri dell’industria discografica fanno oggi apparire, per celebrarne il sessantesimo anniversario, l’edizione definitiva (in vinile ma soprattutto in cd, cosa oramai inaudita) di uno dei più famosi dischi del maverick catapultato in Alabama da Saturno e qui in azione nel medesimo, sgangherato studio di Newark dove Paul Bley avrebbe poi inciso il suo «Footloose». Il tutto ebbe luogo in una giornata di ottobre, con i sei soli membri dell’Arkestra rimasti a New York – dopo un movimentato trasferimento da Chicago – costretti a ricorrere a un paio di musicisti recuperati sul posto (il mingusiano Willie Jones e lo specialista di ottoni bassi Bernard McKinney/ Kiane Zawadi), più una misteriosa figura come Leah Ananda di cui nulla è dato sapere. Il celeberrimo risultato è forse uno dei più leggibili lavori dell’Arkestra prima dell’impegno di Sun Ra – che comunque durò poco – con la Jazz Composers Guild di Bill Dixon e compagnia, e possiamo finalmente ascoltarlo in una spettacolare rimasterizzazione dei nastri originali che manda agevolmente in soffitta le numerose ristampe (almeno una trentina) uscite nel corso del tempo. L’impresa merita un approfondimento che potrete leggere a stretto giro di posta: ma prima procuratevi il disco. Merita. Conti Pubblicata sul numero di novembre 2022 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

Universal FORMAZIONE
Bernard McKinney [Kiane Zawadi] (trne, euphonium, perc.), Marshall Allen (fl., morrow, alto, perc.), John Gilmore (ten., cl. b., perc.), Pat Patrick (bar., perc.), Sun Ra (p.), Ronnie Boykins (cb., perc.), Willie Jones (batt., perc.), Leah Ananda (conga), Ricky Murray (voc. su China Gates). DATA REGISTRAZIONE
Newark, 10-10-61.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Intervista a Chassol

Lo abbiamo incontrato in occasione della sua tappa a Monte Sant’Angelo per FestAmbiente Sud. Di seguito un breve estratto dell’intervista che sarà pubblicata prossimamente sulle pagine della rivista Musica Jazz.

Avishai Cohen Quartet al Grey Cat Festival

Nella splendida cornice della Rocca Pisana di Scarlino, ospite del festival maremmano, il quartetto di Avishai Cohen ha fornito una prova maiuscola di disciplina, coesione ed equilibrio tra forma e creatività.

Il Jazz italiano per le Terre del Sisma 2025

Undicesima edizione della manifestazione, che si articola in due differenti momenti: cammino e concerti a Camerino, Castelluccio di Norcia, Amatrice dal 29 al 31 agosto e il 6 e 7 settembre a L'Aquila.