Baptiste Trotignon «Anima»

- Advertisement -
AUTORE Baptiste Trotignon

TITOLO DEL DISCO

«Anima» ETICHETTA Alpha Classics
È un talento rinascimentale, Baptiste Trotignon. Ascoltare «Anima», per credere: tre composizioni «classiche» (le virgolette sono d’obbligo) articolate in vari movimenti, in cui il brillante pianista parigino lavora con l’Orchestre Victor-Hugo. Una sorta di seguito ideale di «Concerto pour Piano», l’album del 2015 in cui si confrontava con il collega di strumento Nicholas Angelich e con l’Orchestre National Bordeaux-Aquitaine. Un percorso parallelo, per il musicista, felicemente sdoppiato tra la pratica dell’improvvisazione afroamericana e l’omaggio alla propria formazione europea e accademica. Non stupisce questo eclettismo di Trotignon. Nella sua carriera il nostro è passato con naturalezza dal piano trio jazz insieme a Thomas Bramerie e a Jeff Ballard («Hit», del 2014) a «You’ve Changed» (uscito nel 2019, in cui alternava performance solitarie a duetti con Joe Lovano, Ibrahim Maalouf, Vincent Segal, Avishai Cohen e altri, facendo lo slalom tra i Beatles, Bach e gli standard). Il tutto intercalato da passi a due con Mark Turner («Dusk is a Quiet Place», del 2013) o Minino Garay («Chimichurri», 2015) e da incursioni nel pop-rock in compagnia del suo mentore Aldo Romano e di Rémi Vignolo («Flower Power», pubblicato una quindicina d’anni fa). «Anima» è un cimento dell’invenzione legato al piacere della scrittura. Non un disco di jazz sinfonico, quanto piuttosto un dialogo alla pari e senza inibizioni dove le parti orchestrali scritte sono bilanciate da quelle pianistiche, talvolta improvvisate o comunque libere. Melodie cantabili e vivacità ritmica caratterizzano la prima delle tre composizioni, la leggiadra L’aire de rien, che – guarda caso – si conclude con un tango, a significare che non hanno senso le barriere tra «popolare» e «colto». Più ambiziosa è la suite che dà il titolo al cd, dove il termine «anima» è legato sia alla definizione junghiana (l’archetipo del femminile, la componente inconscia della personalità dell’uomo) sia all’etimologia latina («respirazione», «soffio vitale«). E qui si avvertono echi di Ravel e Stravinskij, ma anche della tradizione romantica. Conclude il trittico Hiatus & Turbulences, il pezzo più mosso e sensuale, con diversi cambi di ritmo in cui viene esaltato il lavoro dell’orchestra. Franchi Pubblicata sul numero di febbraio 2022 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

outhere-music.com FORMAZIONE
Baptiste Trotignon (p.), Jean-François Verdier (dir.), Orchestre Victor-Hugo. DATA REGISTRAZIONE
Besançon, luglio 2021.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Isaiah Collier & The Chosen Few per Pisa Jazz Rebirth

Alla testa del quartetto The Chosen Few, Isaiah Collier ha messo in mostra i forti legami con una gloriosa stagione del jazz afroamericano, che lo spingono ad esplorare a fondo le possibilità offerte dal sistema modale e le risorse del proprio strumento, sul quale sfoggia un'invidiabile padronanza.

«Incanti e disincanti». Intervista ad Armanda Desidery

Nuovo disco per la pianista e compositrice partenopea. Un disco impegnativo che ha coinvolto diciannove musicisti. Di seguito un estratto dell’intervista che sarà prossimamente pubblicata sulla rivista Musica Jazz.

La stagione concertistica degli International Summer Workshop di Siena Jazz

Cinquantacinquesima edizione dei seminari senesi. Tra gli appuntamenti anche una Conferenza sulla parità di genere in ambito jazzistico e un Simposio internazionale sull'improvvisazione all'interno del progetto JazzAble.