Falomi / Turchet / Trabucco «Naviganti e sognatori»

- Advertisement -
AUTORE Falomi /Turchet / Trabucco

TITOLO DEL DISCO

«Naviganti e sognatori» ETICHETTA Abeat
Un delicato arpeggio di chitarra acustica dagli echi vagamente ispanici. Poi le percussioni che, in souplesse e con incantevole leggerezza, s’insinuano nel gioco, immediatamente doppiate dalla cavata profonda del contrabbasso. È un dialogo di straordinaria lievità tra folclore immaginario, improvvisazione e rimandi al flamenco: sono i cinque minuti e venti secondi di Terra e mare che aprono «Naviganti e sognatori», rarefatto quanto raffinato album che vede la sei corde di Falomi in compagnia della sezione ritmica Turchet-Trabucco, quest’ultimo anche autore del primo brano in scaletta. Ed è sempre il batterista veneziano – ma in collaborazione con il chitarrista originario di Genova – a firmare la successiva Rotte mediterranee: una composizione nelle quale entra in campo l’ospite del trio, quel Daniele Di Bonaventura che, alternando fisarmonica e bandoneón, si è oramai conquistato il proprio posto al sole nel cuore degli appassionati. L’alchimia tra gli strumenti, per lo più acustici e registrati con perizia tale da soddisfare anche il palato degli audiofili esigenti (grazie all’ottimo lavoro di Stefano Amerio), rende magico il progetto del gruppo. Un viaggio nel Mediterraneo – anzi nei diversi Mediterranei – seguendo il sottile filo che tiene insieme reale e immaginario, fisico e onirico. Un evocativo percorso nei suoni e nelle atmosfere, ricco di suggestioni e di influenze che si mescolano tra Oriente e Occidente: materiali eterogenei che provengono dall’Andalusia come dal capoluogo ligure e dai dischi più etnici di Fabrizio De André («Creuza de mä», in modo particolare) e di Ivano Fossati, da Venezia come dall’Anatolia. Il tutto, però, filtrato da un sentimento e da una sensibilità comuni, tra folk, jazz e tradizioni popolari rilette con gusto assolutamente attuale. Un piccolo grande disco, di quelli che ti riconciliano con la vita. Persino oggi e nonostante tutto… Franchi Pubblicata sul numero di gennaio 2022 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

IRD FORMAZIONE
Luca Falomi (chit.), Daniele Di Bonaventura (bandoneón), Alessandro Turchet (cb.), Max Trabucco (batt., perc.) DATA REGISTRAZIONE
Cavalicco, maggio 2021.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

«Penuka». Intervista a Ivan Mazuze

«Penuka» è il nuovo lavoro discografico del sassofonista e compositore nato e cresciuto in Mozambico, ma residente da tempo in Norvegia. Di seguito un breve estratto dell’intervista che sarà pubblicata prossimamente sulle pagine della rivista Musica Jazz.

Time Out: festival e concerti dal 26 agosto al 2 settembre

Time Out: festival e concerti dal 26 agosto al 2 settembre

«Menta selvatica». Intervista a Mila Trani

Album d’esordio per la cantante e compositrice milanese, ma residente in Spagna, che attraversa con particolare intensità le musiche del mondo e rivisita la tradizione jazzistica.