Brian Jackson «Jazz Is Dead, Vol. 8.»

- Advertisement -
AUTORE Brian Jackson

TITOLO DEL DISCO

«Jazz is Dead Vol. 8» ETICHETTA Jazz is Dead
Vibrazioni ritmiche, groove, blackness, elettronica, oscure e sotterranee alchimie in cui vecchie e nuove suggestioni si abbracciano e si fondono. Due veterani dell’ambiente, un ex A Tribe Called Quest (Ali Shaheed Muhammad) e Adrian Younge, multistrumentista e brillante autore di colonne sonore hanno dato vita da tempo al progetto Jazz Is Dead, una serie di concerti che ospitarono una serie di leggende della musica nera e brasiliana e da cui sono stati tratti finora ben otto dischi. «Jazz Is Dead», recita lo slogan, quasi a voler provocatoriamente puntare il dito sull’assassino del jazz. Il colpevole è lo hip-hop? È stato lui a uccidere il jazz oppure lo sta rivitalizzando? Noi siamo per la seconda ipotesi. Comunque l’operazione è colta ma non originale e ricorda un po’ troppo il progetto Jazzmatazz con cui si fecero notare negli anni Novanta i Gang Starr. Questo disco era molto atteso anche perché Brian Jackson (il vecchio sodale di Gil Scott-Heron) non incideva da vent’anni. Suona più moderno di quello con Roy Ayers ma non ci troviamo niente di veramente nuovo. Diciamo che per adesso ci si può accontentare. Gaeta Pubblicata sul numero di ottobre 2021 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

jazzisdead.com FORMAZIONE
Brian Jackson (fl., p.el., tast.), Adrian Younge, Ali Shaheed Muhammad (cl., chit., b. el., perc., elettr.), Malachi Morehead (batt.). DATA REGISTRAZIONE
Los Angeles, 2020.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Monique Chao Jazz Orchestra al Blue Note di Milano, 14 settembre

Importante appuntamento con il jazz orchestrale. L'orchestra di Monique Chao si esibisce il 14 settembre al Blue Note di Milano

Intervista a Vincent Bertholet. Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp

Il large ensemble svizzero sarà in Italia a settembre: il 7 settembre a Narni; il 10 a Roma (Monk); il 12 a Ruvo di Puglia (Talos Festival); il 13 a Napoli (Scugnizzo Liberato); il 14 a Firenze (Firenze Jazz Festival, anfiteatro Cascine-Ernesto de Pascale – ore 22.30).

Milano Jazz Vibes, 13 e 14 settembre

Il festival dedicato al jazz nordico, che si terrà al Teatro della Basilica di San Lorenzo.