Tom Ollendorf «A Song For You»

- Advertisement -
AUTORE Tom Ollendorf

TITOLO DEL DISCO

«A Song For You» ETICHETTA Fresh Sound New Talent
Giovane e originale, indipendente e sofisticato. Ma senza cerebralismi fini a se stessi. Così è Tom Ollendorff, astro nascente della sei corde made in England. Attivo sulla scena londinese, dove ha suonato in club di prim’ordine, da The Vortex al leggendario Ronnie Scott’s, il chitarrista debutta come leader per la meritoria etichetta catalana di Jordi Pujol. E guida un notevole trio transnazionale che vede schierati il contrabbassista irlandese Conor Chaplin e il drummer francese Marc Michel. Due partner tanto sensibili quanto efficaci nel giocarsela in un dialogo alla pari con il leader, che lascia loro ampio spazio (e giustamente). Ma c’è di più. Ollendorff firma anche otto dei nove brani in scaletta: tra questi si segnalano la morbida e suadente title-track, la miniatura dal retrogusto classico Etude 1 (meno di un minuto e mezzo di durata) e la boppeggiante XY, dove le improvvisazioni progressive della sei corde sono abilmente sostenute dalla batteria. Unico standard del disco, la celeberrima Autumn in New York di Vernon Duke, di cui si apprezza l’elegante introduzione arpeggiata in solitaria di Tom, il cui uno stile essenziale fa pensare al grande Jim Hall. Del resto Ollendorff è figlio – o, meglio ancora, nipote, data l’età – di quell’estetica tra post bop, cool e modernismo che fa delle armonizzazioni piuttosto che dei virtuosismi acrobatici il proprio punto di forza. E il suono pulito della sua chitarra elettrica – che è ben lontano dal rock, come pure da certe distorsioni psichedeliche ed hendrixiane – rimanda al compianto John Abercrombie, al Bill Connors degli lavori Ecm e, qua e là, a certe cose di Bill Frisell. Un disco altamente raccomandabile a quanti hanno a cuore le sorti della chitarra jazz, ma non solo. Perché, se manterrà le promesse di questo brillante esordio, Ollendorff potrebbe diventare uno dei giovani jazzisti da tenere d’occhio nei prossimi anni. Tra romanticismo e post-minimalismo. Franchi Pubblicata sul numero di ottobre 2021 di Musica Jazz

DISTRIBUTORE

IRD FORMAZIONE
Tom Ollendorff (chit.), Conor Chaplin (cb.), Marc Michel (batt.). DATA REGISTRAZIONE
Llandrindod Wells, dicembre 2019.
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Monique Chao Jazz Orchestra al Blue Note di Milano, 14 settembre

Importante appuntamento con il jazz orchestrale. L'orchestra di Monique Chao si esibisce il 14 settembre al Blue Note di Milano

Intervista a Vincent Bertholet. Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp

Il large ensemble svizzero sarà in Italia a settembre: il 7 settembre a Narni; il 10 a Roma (Monk); il 12 a Ruvo di Puglia (Talos Festival); il 13 a Napoli (Scugnizzo Liberato); il 14 a Firenze (Firenze Jazz Festival, anfiteatro Cascine-Ernesto de Pascale – ore 22.30).

Milano Jazz Vibes, 13 e 14 settembre

Il festival dedicato al jazz nordico, che si terrà al Teatro della Basilica di San Lorenzo.