Siena Jazz: Silvia Bolognesi è la nuova direttrice artistica e didattica

Silvia Bolognesi subentra a Francesco Bigoni.

- Advertisement -

 Con l’avvio del nuovo anno accademico, Siena Jazz – Accademia Nazionale del Jazz annuncia la nomina di Silvia Bolognesi a nuova Direttrice Artistica e Didattica dell’istituzione. È la prima volta che una donna assume questo prestigioso incarico nella storia dell’Accademia, segnando un momento di svolta e rinnovamento nella direzione della parità di genere, dell’inclusione e della contemporaneità artistica. Silvia Bolognesi subentra a Francesco Bigoni, stimato musicista e professionista di straordinaria sensibilità, che nell’ultimo anno ha guidato il percorso artistico e didattico dell’Accademia, e che ha rassegnato le dimissioni per motivi personali.

Con questa nomina, Siena Jazz inaugura l’anno accademico 2025/2026 con un rinnovato slancio progettuale e formativo, avviando un importante percorso di ristrutturazione e ammodernamento delle aule dell’Accademia, con un nuovo allestimento acustico, a conferma dell’impegno costante verso la qualità dell’offerta educativa e l’innovazione dei suoi spazi. Si accompagna all’avvio del nuovo anno accademico anche il lancio del nuovo sito web dell’istituzione, la cui grafica e struttura rinnovata contribuiranno alla promozione delle tante attività dell’Accademia e accompagneranno i visitatori in una navigazione più intuitiva e immediata.

Musicista, compositrice, contrabbassista e docente, Silvia Bolognesi è una figura di rilievo nel panorama jazz internazionale, con una carriera costellata di collaborazioni eccellenti, riconoscimenti, e progetti di respiro internazionale. La sua nomina rappresenta un segnale forte e concreto verso una direzione artistica aperta, inclusiva e profondamente legata alla contemporaneità.

Un nuovo capitolo per Siena Jazz

La scelta di Silvia Bolognesi si inserisce in un percorso di apertura verso nuove estetiche, nuove generazioni e nuove forme di apprendimento, rafforzando il ruolo di Siena Jazz come centro di eccellenza nella formazione musicale, capace di coniugare tradizione e sperimentazione, studio accademico e creatività collettiva. Con l’energia e la visione di Bolognesi, l’Accademia si prepara a vivere una stagione di grande rilancio, guidata da un’artista che incarna in pieno i valori di una musica viva, inclusiva e in costante evoluzione.

Silvia Bolognesi: una figura di spicco della jazz internazionale

Contrabbassista, compositrice, docente e leader di numerose formazioni, Silvia Bolognesi è una delle personalità più autorevoli e apprezzate del panorama jazz europeo. Diplomata all’Istituto “R. Franci” di Siena, si è perfezionata con il M° Alberto Bocini e ha intrapreso il suo percorso jazzistico proprio all’interno di Siena Jazz, formandosi con Paolino Dalla Porta, Furio Di Castri e Ferruccio Spinetti. Determinanti per la sua crescita artistica gli incontri con William Parker, Roscoe Mitchell, Butch Morris, Anthony Braxton e Muhal Richard Abrams. Nel 2010 viene premiata come “Miglior Nuovo Talento del Jazz Italiano” al Top Jazz della rivista Musica Jazz e nello stesso anno riceve il trofeo InSound come miglior contrabbassista. È fondatrice dell’etichetta Fonterossa Records, direttrice artistica del festival “Fonterossa Day” e docente presso Siena Jazz, dove insegna contrabbasso e musica d’insieme. Ha collaborato, tra gli altri, con Enrico Rava, Hamid Drake, Art Ensemble of Chicago, David Murray, Evan Parker, Maria Pia De Vito, Günter “Baby” Sommer, portando la sua musica su palchi internazionali e partecipando a progetti tra Europa, Africa e Stati Uniti.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Easy To Love – La vera storia di Massimo Urbani

Il nuovo documentario di Paolo Colangeli presentato il 24 Ottobre al Maxxi, nell'ambito del Rome Film Fest

Barry Guy e Maya Homburger

In uno degli eventi di spicco della XXVIII edizione, il Festival Una striscia di terra feconda ha presentato Barry Guy e Maya Homburger, in...

«What I Felt». Intervista a Francesco Maria Mancarella

Nuovo disco in piano solo per il compositore salentino. Ne parliamo con lui.