Rima porta in montagna il Jazz

Un duo di eccezione per la stagione 2025

- Advertisement -

La formula del duo chitarra-contrabbasso non è molto frequentata nel nostro Paese ma riserva spesso musica di grande raffinatezza. Di certo lo è quella proposta dal duo Claudio Farinone-Rosario Bonaccorso, nato di recente tramite comuni amicizie dei due musicisti e che pare destinato a un futuro luminoso. I due colleghi hanno già sviluppato una grande intesa, e il loro intimo piacere nel suonare assieme è del tutto evidente. Il loro è un interplay basato su contrappunti ritmici e giocata sul sulle continue dilatazioni e restrizioni dei tempi.

Claudio Farinone e Rosario Bonaccorso

Farinone e Bonaccorso hanno battezzato Silence il loro progetto, che vede in primo piano la ricerca reciproca all’interno di un repertorio ampio e impostato su composizioni proprie e classici mutuati da altri duo analoghi (Metheny-Haden oppure Gismonti-Haden), ma anche con rielaborazioni di materiale popolare firmato da Ennio Morricone (Nuovo Cinema Paradiso), Pino Daniele (Quando) e Fred Buscaglione (Guarda che luna) in una versione assai diversa a quella portata al successo dallo storico cantante. Un concerto di grande qualità artistica e capace di infiammare i villeggianti che avevano riempito la chiesa di Rima, alla fresca altitudine dei suoi 1.417 metri sul livello del mare.

Claudio Farinone e Rosario Bonaccorso

Del resto è evidente di trovarsi di fronte a due virtuosi dei rispettivi strumenti. Bonaccorso ha spesso arricchito la tavolozza con vocalizzi, ed entrambi hanno cantato in un paio di brani. Inoltre Farinone ha alternato la chitarra classica a quella baritona, che suona una quinta sotto la classica acustica. Come sempre dovrebbe accadere, i musicisti hanno adattato la loro musica alla situazione e al pubblico presente in sala, introducendo ogni brano senza risparmiare buffi aneddoti. Se fare musica di alta qualità e intrattenimento di classe era l’obiettivo, occorre solo dire «bravi» a questi due musicisti.

Giancarlo Spezia

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

MEI 30 Anni: Faenza capitale della musica indipendente

Dal 3 al 5 ottobre 2025 Faenza (RA) diventa la capitale della musica indipendente con la 30ª edizione del MEI – Meeting delle Etichette...

Venezia Jazz Festival Fall Edition, dal 10 ottobre al 22 novembre

Ottava edizione della rassegna veneta, che celebra anche i quarant'anni di Veneto Jazz.

Nicolini in Jazz, a Piacenza dal 15 al 19 ottobre

Prima edizione del festival organizzato e promosso dal Conservatorio Nicolini di Piacenza, con la direzione artistica di Massimiliano Rolff e Lucio Ferrara.