Mast Groove Connection, a Bari dal 26 agosto al 10 settembre

Seconda edizione della rassegna barese che si terrà in diversi luoghi della città: arena Airiciclotteri, Parco Rossani e arena della Pace.

- Advertisement -

Seconda edizione di MAST Groove Connection, la rassegna internazionale ideata e prodotta da Bobo Studios (MAST), con la direzione artistica di Alceste Ayroldi, che si svolgerà dal 26 agosto al 10 settembre 2025 in alcuni dei luoghi simbolo della rigenerazione urbana della città.

Finanziato dal Comune di Bari nell’ambito del programma “Le Due Bari 2025”, il progetto mette in dialogo tradizioni musicali e territori, con una proposta artistica dal respiro internazionale, che valorizza l’incontro tra culture affini e lontane, creando nuove narrazioni attraverso la musica.

Attraverso un calendario che coinvolge musicisti, cantanti e performer di rilievo internazionale, la rassegna celebra l’incontro tra il Sud Italia e il Sud del mondo, con uno sguardo che va oltre le appartenenze geografiche per abbracciare l’idea di una comunità artistica globale. Ogni evento è pensato non solo come un concerto, ma come un’esperienza immersiva e partecipativa, capace di coinvolgere un pubblico eterogeneo e valorizzare il territorio.

Grande attenzione è riservata all’accessibilità: due appuntamenti della rassegna, il concerto di Gaia Gentile del 4 settembre allo Spazio Murat e quello di Susanna Stivali & Friends dell’8 settembre al Parco Rossani, saranno accompagnati da un interprete LIS (Lingua dei Segni Italiana), che tradurrà in simultanea i contenuti musicali e testuali dello spettacolo, favorendo una piena fruizione anche da parte del pubblico non udente. Un segnale concreto di inclusione culturale, che amplia il significato del concetto di “connessione” insito nel nome della rassegna.

IL PROGRAMMA

Arabella Rustico

Cainã Cavalcante26 agosto ore 20.30 – Arena della Pace

Arabella Rustico & Cainã Cavalcante – La Sicilia incontra il Brasile

Un duo elegante che fonde la saudade brasiliana con la sensibilità mediterranea. Tra colonne sonore, jazz e Beatles, un concerto che racconta la bellezza dell’incontro tra due isole musicali.

Nicolò Pantaleo, Gaia Gentile, Antonello Boezio

4 settembre ore 20.30 – Spazio Murat

Gaia Gentile Trio

Un live raffinato e coinvolgente, tra inediti, ironia e omaggi ai grandi cantautori. Il concerto sarà accessibile con la presenza di un interprete LIS, che tradurrà in lingua dei segni i brani e gli interventi, rendendo lo spettacolo pienamente fruibile anche al pubblico non udente.

Michael Pipoquinha
Sun Hee You


6 settembre ore 20.30 – Arena Airiciclotteri

Strings & Keys: Michael Pipoquinha, basso elettrico (I set) Sun Hee You, pianoforte (II set)

Due importanti interpreti della scena internazionale si alternano sul palco, in due avvincenti set, tra jazz, classica, fusion e virtuosismo. Un viaggio musicale tra sensibilità e tecnica, emozione e potenza.

Susanna Stivali

8 settembre ore 20.30 – Parco Rossani

Susanna Stivali & Friends

Jazz mediterraneo e armonie tropicali si fondono in un concerto che è un abbraccio tra Italia e Brasile. Anche questo appuntamento sarà accompagnato da un interprete LIS, per una fruizione inclusiva e universale dell’arte e della musica.

Stefania Blandeburgo


9 settembre ore 20.30– Arena della Pace

My Italian Heart con Stefania Blandeburgo

Un omaggio multidisciplinare a Chick Corea, tra musica, narrazione teatrale e video. Una produzione originale prodotta da Fabio Lannino che con il resto della sua band Laura Sfilio alla voce, Roberto Macri al pianoforte, Giuseppe Urso alla batteria e Stefania Blandeburgo come voce narrante, coniugano improvvisazione, parola e immagini in uno spettacolo emozionante e poetico.

Sandro Haick; Cuca Teixeira; Pepe Cisneros

10 settembre ore 20.30 – Arena della Pace

Mr. Motaba

Trent’anni dopo, la storica formazione jazz-funk formata da Sandro Haick alla chitarra, Cuca Teixeira alle tastiere e Cuca Teixeira Pepe Cisneros alla batteria, tornano sul palco con un concerto esplosivo. Groove, elettronica e improvvisazione per chiudere la rassegna con energia e visione.

Accanto ai concerti, la rassegna ospita “Suoni senza confini”, un laboratorio intensivo di scrittura musicale e produzione sonora promosso da APS La Paroleria in collaborazione con Bobo Studios, che si svolgerà dal 4 al 14 settembre presso la MAST Music Academy di Bari (Via De Amicis, 31 – Bari)

Il percorso formativo di 10 incontri è rivolto a giovani e studenti e si propone di esplorare, attraverso un approccio pratico e multidisciplinare, i linguaggi della musica contemporanea e la contaminazione tra culture e stili. Guidati da tutor, docenti e artisti ospiti, i partecipanti affronteranno temi legati alla scrittura, alla produzione, al sound design e alla progettazione musicale, sviluppando competenze artistiche e creative in un contesto inclusivo e collaborativo.

Tutti i concerto sono con ingresso gratuito.

Info: 080 557 6599 – 3294083755

redazione@bobostudios.net

www.bobostudios.net

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

«Finally». Intervista a Domenico Santaniello

Esce per la Caligola Records l’esordio discografico da leader del contrabbassista, compositore e docente di Lauro, in provincia di Avellino, ma residente in terra veneta da tempo.

Time Out: festival e concerti dal 19 al 26 agosto

Time Out: festival e concerti dal 12 al 19 agosto