VIJAY IYER & WADADA LEO SMITH «Defiant Life»

- Advertisement -

AUTORE

Vijay Iyer e Wadada Leo Smith

TITOLO DEL DISCO

«Defiant Life»

ETICHETTA

ECM

______________________________________________________________

Molta acqua è passata sotto i ponti dall’esordio su disco, sempre per ECM, del duo di Iyer e Smith, «A Cosmic Rhythm With Each Stroke» (2016), e questa circostanza sembra emergere con chiarezza nel nuovo disco, registrato, come da usanza dell’etichetta, in due sole sedute presso l’Auditorio Stelio Molo di Lugano, ormai divenuto una sorta di luogo del cuore e un marchio di fabbrica, per la più recente visione stilistica, riguardo al suono, di Eicher. Se il primo album, pure dotato di una sua notevole solidità, frutto della lunga frequentazione tra i due, era soprattutto parso funzionale ad un consolidamento artistico di Iyer (oltre che all’esplicitazione della riverenza per il trombettista, considerato imprescindibile mentore), questo riesce meglio a mettere a fuoco i contenuti musicali. Ciò anche, probabilmente, per effetto di una più matura riflessione personale, maggiormente del pianista, sulla condizione umana. Iyer, inoltre, non si sforza (più) di «stare a pari» con Smith, forse perché non sente più di doverlo dimostrare, né di dimostrarsi pianista. Smith, così, proprio nella maggiore consapevolezza del proprio compagno, riesce ad imprimere una sua maggiore caratterizzazione al materiale sonoro, plasmato nella dimensione del tempo, secondo un procedimento di rarefazione, per lui abituale, che alterna vocalizzazioni struggenti, spazi, silenzi, squarci di luce abbacinante. Sicché, nell’opera, sembra pienamente compiersi un disegno artistico e culturale, proprio di Smith, mirato alla ricerca di una musica universale, creata nell’istante grazie all’astrazione intellettuale e «per intuizione». Disegno che Iyer fa convintamente proprio, anche in modo esplicito: ne vale comprova la sua affermazione secondo cui «Non abbiamo più tempo per il termine improvvisazione, non fa più alcun favore, né a noi, né alla nostra musica». Egli, dunque, nell’assecondare il Maestro, si prodiga ampiamente in un lavorio atmosferico, fatto di spessori, luminosità iridescenti, bagliori e rimbombi, grazie al ricorso all’elettricità e all’elettronica. Forse è proprio grazie a questo convinto lavoro di sintesi per riduzione che, nei due momenti più «canonici», il dialogo tra i due prorompe ai più alti livelli. Ciò avviene sia in Floating River Requiem (For Patrice Lumumba), pezzo nel quale il pianoforte emerge con grande forza e perizia, sia in Kite (For Refaat Alareer), canto a due di bellezza dolorosa e struggente, quasi insostenibile nella sua intensità. Il disco è comunque un’opera compiuta nell’interezza e convincente, che vi consigliamo fortemente; quanto ai suoi contenuti più esplicitamente «politici», valga l’esortazione di Smith a saperne cogliere (come «vite sfidanti»), il significato universale nella sincerità degli intenti. Altro non rimane, in questi tempi di diffusa desolazione. 

Sandro Cerini

DISTRIBUTORE

Ducale

FORMAZIONE

Wadada Leo Smith (tr.), Vijay Iyer (p., p. el., elettr.).

DATA REGISTRAZIONE

Lugano, luglio 2024.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Wadada Leo Smith: Defiant Life

Quella di Wadada Leo Smith è una biografia musicale che andrebbe studiata per filo e per segno dalle nuove generazioni di musicisti di tutto...

Torino Jazz Festival 2025 – Prima Parte

Stando così le cose, questo potrebbe essere il mio ultimo pezzo scritto qui. E non a causa di ristrutturazioni editoriali e nemmeno di personali...

JON BALKE «Skrifum»

AUTORE Jon Balke TITOLO DEL DISCO «Skrifum» ETICHETTA ECM ______________________________________________________________ Traguardi artistici e personali dal forte valore simbolico. Si avvia a festeggiare i primi settant’anni, Jon Balke (è nato il 7...