Musica Jazz di Marzo 2025 è in edicola

Il numero di Musica Jazz da oggi in edicola, con le anticipazioni delle rubriche e degli articoli. La cover story, il dossier, le interviste, le recensioni e il cd allegato

- Advertisement -

IL CD ALLEGATO A MUSICA JAZZ DI MARZO 2025

Artchipel Orchestra «Officine Mengelberg»
Prosegue la collaborazione tra Musica Jazz e Artchipel Orchestra, formazione fondata e diretta da Ferdinando Faraò la quale,
negli ultimi anni, si è saldamente imposta sulla scena del jazz italiano grazie a svariati cd di rilevante successo.
lI nuovo lavoro di Artchipel, che segue di pochi mesi quello dedicato alla rilettura di «Tubular Bells», affronta stavolta un repertorio
più strettamente jazzistico rileggendo una serie di composizioni di uno dei padri nobili della musica improvvisata europea, l’olandese
Misha Mengelberg (1935-2017), che per decenni ha rappresentato, assieme al batterista Han Bennink e alla loro ICP Orchestra,
un imprescindibile punto di riferimento per musicisti e ascoltatori. Siamo quindi orgogliosi di presentare un disco destinato a segnare
una tappa importante nell’ancor giovane ma già consolidata storia di Artchipel.

ACQUISTA CON CORRIERE ESPRESSO

ABBONATI A PARTIRE DA 9,90 AL MESE

 

COVER STORY E DOSSIER

STEVE SWALLOW
Omaggio a una figura cardine del jazz degli ultimi sessant’anni:
una lunga, recentissima intervista e un approfondito dossier su una singolare attività d’autore.

INTERVISTA

JOE LOVANO: IL NUOVO DISCO ECM
Un’intervista esclusiva al grande sassofonista,
che sta per pubblicare un nuovo disco per ECM

INTERVISTA

NELS CLINE
Torna, con un nuovo gruppo e un nuovo disco,
uno dei maestri della chitarra contemporanea:
un musicista fuori da ogni classificazione
e dotato di grande curiosità intellettuale

INTERVISTA

JOE FONDA
Uno splendido nuovo album
con un ospite di riguardo come Wadada Leo Smith

18 DISCHI DA NON PERDERE

Musica per tutti i gusti nella nostra selezione di marzo, da non perdere

 

 

DAL MONDO

STEFANO BOLLANI
Il progetto di Stefano Bollani All Stars, un tentetto formato da Enrico Rava, Paolo Fresu, Antonello Salis, Daniele Sepe, Ares Tavolazzi, Roberto Gatto, Frida, Matteo Mancuso e Christian Mascetta, è stato la dimostrazione di quanto la bellezza di fare musica assieme risieda nell’esperienza collettiva, trovando nell’interplay e nella sensibilità reciproca la chiave per un’esecuzione che trascende i generi

JOHN ZORN
Abbiamo visitato l’esposizione che il Drawing Center di NYC ha dedicato
al compositore e sassofonista: una gran quantità di disegni, quaderni,
manoscritti, partiture e molto altro

SHORT CUTS

GIORNO DELLA MEMORIA
Lo Swing di Ezio e Renato Levi: il musicologo Luca Bragalini ci racconta i retroscena della sua sorprendente indagine
su due figure tragicamente dimenticate del jazz italiano

JOHN SURMAN: RITRATTO DELL’ARTISTA DA GIOVANE
Quattro album, di cui due doppi, per un totale di oltre cinque ore di musica, ci consentono un focus
sugli anni giovanili del grande polistrumentista

IL SINGOLARE TRAGITTO DI NORMAN CONNORS
Iniziare la carriera in uno dei più furibondi album di Archie Shepp,
brillare con Sam Rivers e finire con la soul-disco

 

BIG BAND

DARCY JAMES ARGUE
Il compositore e arrangiatore canadese è una delle menti più brillanti della scena attuale. Ne ripercorriamo la produzione discografica, purtroppo esigua ma di grande qualità

INTERVISTA

RAY BRYANT
Bob Bonis è stato il manager dei Rolling Stones… ma anche di Ray Bryant, famoso pianista di Filadelfia nonché zio
della numerosa dinastia Eubanks. Ed è proprio Bonis a regalarci un sentito ricordo del pianista

OLTRE 1000 DISCHI !?

JAY LEONHART
Senza saperlo, avete sicuramente la casa piena di dischi in cui suona Jay Leonhart, uno dei contrabbassisti più registrati di tutta la storia del jazz (ma anche del pop, del rock, del r&b…). Ecco la sua avventurosa vicenda

LIBRI

DANIELA VERONESI RACCONTA BUTCH MORRIS
L’importante uscita dell’edizione italiana del volume di Morris sulla Conduction richiede senz’altro un’approfondita intervista alla sua curatrice

 

CHITARRA

GIACOMO ANCILLOTTO – DESCÁNSATE NIÑO
Il chitarrista, ormai attivo sulla scena da quasi vent’anni, esordisce finalmente con un disco a suo nome, con Marco Zenini
e Alessandra D’Alessandro: un trio ma non un «guitar trio»

CONTRABBASSI

GIULIO CORINI
È uno dei più affermati contrabbassisti del panorama italiano. È dotato di un suono ligneo, materico e profondo e di una solida
preparazione musicale che gli permette di agire in qualsiasi ambito, non solo jazzistico

ACQUISTA CON CORRIERE ESPRESSO

ABBONATI A PARTIRE DA 9,90 AL MESE


CIRCUS

MOON IN JUNE

MARIANNE FAITHFULL
Una vita difficile

INTERVISTA

CATERINA CASELLI
Cavaliere del Lavoro e Premio Tenco in pochi mesi, dopo due vite, distinte ma convergenti, che ne fanno
una figura certamente degna di grande attenzione

 

ACQUISTA CON CORRIERE ESPRESSO

ABBONATI A PARTIRE DA 9,90 AL MESE

 

MY FOOLISH EAR

TAJ MAHAL, 1968: IL SUO PRIMO DISCO
Quasi sessant’anni fa esordiva per la Columbia – aiutato da Ry Cooder e Jesse Ed Davis – un giovane chitarrista e cantante
che resta uno dei tesori nascosti della musica del nostro tempo

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).