JERRY BERGONZI «Extra Extra»

- Advertisement -

AUTORE

Jerry Bergonzi

TITOLO DEL DISCO

«Extra Extra»

ETICHETTA

Savant

______________________________________________________________

«Se quelli come me sono ancora in giro a suonare lo devono a un signore che si chiama Jerry Bergonzi». Lo ha detto Michael Brecker. Non uno qualsiasi. Ogni disco del grande sassofonista italo-americano si caratterizza per una ricchezza di inventiva e per la presenza di piccole soluzioni originali che pongono immediatamente l’ascoltatore davanti all’idea di essere di fronte a dei grandi. Uso il plurale perché non è soltanto Bergonzi qui a potersi fregiare di un fraseggio muscoloso, torrenziale, energico ed elegante nello stesso tempo, ma anche i suoi comprimari: il versatile trombettista Phil Grenadier (il fratello del più celebre contrabbassista Larry) dotato di un lirismo cupo, a volte aggressivo, la ritmica che sostiene sempre un interplay fantasioso e variegato, in cui, a parte la presenza di Harvie S e Luther Gray, spicca la chitarrista Sheryl Bailey che con le sue eleganti linee melodiche e le sue costruzioni armoniche, rappresenta la ciliegina sulla torta di un disco in cui è davvero difficile operare delle preferenze. Forse Loudzee, la traccia di apertura, forse Obama (un brano notturno dedicato all’ex presidente degli Stati Uniti), forse They Knew in chiusura, ma è un lavoro così compatto da richiedere un ascolto attento e continuato, dall’inizio alla fine.
Nicola Gaeta

DISTRIBUTORE

IRD

FORMAZIONE

Phil Grenadier (tr.), Jerry Bergonzi (ten.), Sheryl Bailey (chit.), Harvie S (cb.), Luther Gray (batt.).

DATA REGISTRAZIONE

New York, gennaio 2023

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

XXVIII Jazz & Wine of Peace, seconda parte

La XXVIII edizione si chiude con un bilancio complessivamente molto positivo, anche in termini numerici: 7500 spettatori, 14 concerti sold out, per un programma variegato e ricco di novità

XXVIII Jazz & Wine of Peace (prima parte)

Le prime due giornate del festival friulano hanno confermato lo spirito multiculturale che lo ha sempre animato, offrendo al numeroso pubblico una varietà di linguaggi elaborati sotto il comun denominatore del jazz e dell'improvvisazione,

Italia Jazz Club Music Contest: 14 e 15 novembre

I nomi degli otto finalisti che si esibiranno ad Acquaviva delle Fonti.