SKIP SEMPÉ & CAPRICCIO STRAVAGANTE «Canto a mi caballero»

- Advertisement -

AUTORE

Skip Sempè & Capriccio Stravagante

TITOLO DEL DISCO

«Canto mi caballero»

ETICHETTA

Paradizo

____________________________________________________________

Quali sono le radici del flamenco? E da dove viene il cosiddetto duende, quel concetto tipicamente spagnolo cui il grande poeta andaluso Federico García Lorca dedicò uno scritto definitivo (Gioco e teoria del duende, pubblicato in Italia da Adelphi) spiegando che «non è questione di capacità ma di autentico stile vivo; vale a dire di sangue; di antichissima cultura e, al contempo, di creazione in atto»? La risposta musicale è in questo illuminante album, uscito nel 2000 per la Astrée/Naïve e il cui ritorno in commercio (per l’etichetta personale dello stesso Sempé) va segnalato con gioia. Americano di New Orleans, allievo del sommo Gustav Leonhardt, direttore d’orchestra, musicologo, docente, produttore discografico e altro ancora, il guru del clavicembalo barocco (ma non solo) è anche il fondatore dell’ensemble trans-nazionale Capriccio Stravagante. Così, insieme ai suoi fidati collaboratori, Sempé presenta una selezione di pagine firmate da Antonio de Cabezón, da Luis de Narváez e da altri maestri del sedicesimo secolo iberico. Compositori e strumentisti virtuosi e figli dell’umanesimo rinascimentale. Artisti che si ispiravano alla polifonia franco-fiamminga e al madrigale italiano, da una parte, mentre dall’altra guardavano alla loro tradizione, cioè alla melodia spagnola sacra e profana, come appunto il mistico Canto a mi Caballero che dà il titolo al disco. E il loro scopo, ampiamente raggiunto, era di pervenire a un’espressività in grado di rivaleggiare con quella della voce umana. Ebbene, Capriccio Stravagante riesce a rendere attuali più che mai queste partiture grazie a un’esecuzione raffinata, fiammeggiante e inebriante. Un trionfo di viole da gamba, chitarre, arpa e vihuela, oltre che di clavicembalo, naturalmente. Musica che, anche se risale a mezzo millennio fa ed è suonata con strumenti antichi, risulta ancor oggi di una modernità straordinaria.
Ivo Franchi

DISTRIBUTORE

paradizo.org

FORMAZIONE

Skip Sempé (clavic., virginale), Patricia Lavail (fl.), Jay Bernfeld, Anne-Marie Lasla, Christine Plubeau, Françoise Enock (viola da gamba), Mike Fentross (vihuela, chitarrone, chit.), Massimo Moscardo, Benjamin Perrot (chit.), Françoise Johannel (arpa)

DATA REGISTRAZIONE

Loc. non ind., 1998.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

«Menta selvatica». Intervista a Mila

Album d’esordio per la cantante e compositrice salentina, ma residente in Spagna, che attraversa con particolare intensità le musiche del mondo e rivisita la tradizione jazzistica.

Tower Jazz Composers Orchestra – Concorso internazionale di composizione

Nell'articolo «Scrivere per la Tower», pubblicato sul numero di Agosto della rivista, intervistando Piero Bittolo Bon abbiamo dato risalto al Concorso internazionale di composizione...

Mast Groove Connection, a Bari dal 26 agosto al 10 settembre

Seconda edizione della rassegna barese che si terrà in diversi luoghi della città: arena Airiciclotteri, Parco Rossani e arena della Pace.