GIACOMO PAPETTI / THE LOOM «Chorale»

- Advertisement -

AUTORE

Giacomo Papetti / The Loom

TITOLO DEL DISCO

«Chorale»

ETICHETTA

Barly

____________________________________________________________

Nel nome del gruppo e nel titolo dell’album sono già riassunti l’idea di base di Papetti, autore di tutti i pezzi, e le concrete modalità di realizzazione della stessa: partire dall’assenza di strumenti polifonici/armonici per costruire struttura attraverso gli intrecci e i contrappunti di linee melodiche simultanee e indipendenti. In questo modo, vengono valorizzati riferimenti alla musica pre-tonale del Medioevo e alla polifonia rinascimentale. In tale precisa direzione muove l’immagine del telaio evocato dal nome del gruppo, e di un ordito che sostiene molteplici possibili trame (prone, esse stesse, alla possibilità di farsi ordito per sviluppi successivi). Questo metodo, sviluppando una circolarità conversativa continua e fitta, risponde alla logica della coralità, possibile anche per le relazioni profonde esistenti tra i musicisti, espresse da una comunanza di sentimenti e di vedute artistiche. La struttura realizzata, dunque, non nasce da modularità armoniche predefinite, ma si fa porosa e sfuggente, volutamente «ambigua», in una certa misura, creando la costante variabile inattesa, figlia delle molteplici possibilità di intersezione. In essa, ciascuno dei compagni di viaggio può decidere di imprimere variazioni e slittamenti alla direzione: il viaggio diventa così esso stesso la meta. Quanto detto rende ragione di una certa riconducibilità dell’insieme, in sé non jazzistico, ma piuttosto ispirato ad una visione di «antico» e di folk immaginario, a quella imprevedibilità che appartiene al campo delle musiche improvvisate, anche di conio più moderno, capaci di svilupparsi grazie al mutuo ascolto fra i musicisti. I quattro si dimostrano non soltanto perfettamente legati nell’idea, ma, insieme, partecipi ognuno di un fine lavoro di cesello, nelle parti melodiche, soprattutto, ma anche nella costruzione d’assieme. Progetto suggestivo e di estrema raffinatezza, che si giova anche di una bella ripresa sonora, naturale e ariosa, opera dello stesso Sigurtà.
Ascolto raccomandato.
Sandro Cerini

DISTRIBUTORE

barlyrecords.it

FORMAZIONE

Fulvio Sigurtà (tr., flic.), Achille Succi (cl. b.), Giacomo Papetti (cb.), Nelide Bandello (batt., perc.).

DATA REGISTRAZIONE

Lonato, 5 e 6-3-23.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Flux a Firenze: dal 20 al 30 novembre

Al PARC Performing Arts Research Centre di Firenze si terrà la quarta edizione della rassegna a cura di Toscana Produzione Musica

Open Music Festival, X edizione

Al traguardo del decimo anno di vita Open Music, fedele alla propria impostazione, ha documentato un'ampia gamma di espressioni che caratterizzano i nostri tempi: dall'elettronica alla contemporanea, dall'improvvisazione radicale all'avant rock

David Murray Quartet – Roma Jazz Festival – 2.11.2025

Nel secondo dei concerti in cartellone per il Roma Jazz Festival 2025, David Murray ha presentato, in una Sala Petrassi assai foltamente popolata, il...