Dossier

Ran Blake: un poeta in bianco e noir

Cominciamo da una canzone, Laura. La musica fu composta da David Raksin per l’omonimo film (in italiano uscì come Vertigine) e nacque in un modo singolare. Era il 1944. Il regista Otto Preminger pensava di usare come leitmotiv Sophisticated Lady di Duke Ellington e chiese un parere a Raksin, già noto autore di musiche da film, il quale fu lapidario: secondo lui quel brano non c’entrava nulla con la trama, sorta di noir romantico dove un detective che deve indagare sulla morte di una donna finisce dentro una specie di sortilegio. Preminger ribatté che se Raksin aveva di meglio, glielo portasse la mattina dopo. Il compositore si rimboccò le maniche e in poco tempo scrisse il tema, mettendovi dentro la malinconia per la sua recente separazione coniugale. In un secondo tempo fu Johnny Mercer ad aggiungere un testo nel quale l’atmosfera di mistero del film si travasava nella malia dei […]

Questo è un contenuto premium! Abbonati!

Se sei già abbonato accedi con la tua user e password!

Roy Ayers: Everybody Loves the Sunshine

Roy Ayers: Everybody Loves the Sunshine. Ripercorriamo la lunga carriera del grande vibrafonista appena scomparso, uno dei personaggi più influenti e misconosciuti nell’universo della musica afro-americana

Eddie Condon: L’Indistruttibile

Eddie Condon è diventato un personaggio di primo piano nella storia del jazz, non tanto per la sua abilità strumentale (si considerava – e...

In ricordo di Martial Solal

Oggi sarebbe abbastanza facile fare dell’ironia su questa semplice constatazione: il primo musicista nato in Africa che si sia, distinto universalmente nel jazz, cioè...
- Advertisement -
Sant'Elpidio Jazz
Siena Jazz

Monk at the Blackhawk

Questa è la storia del rapporto fra Thelonious Monk e il Black Hawk di San Francisco, il locale dell’italoamericano Guido Cacianti (Caccienti?/Caccianti?) dove Monk...

Sergio Mendes: Pretty World

Tra i commenti su YouTube al video ufficiale di Pretty World, che fu uno dei maggiori hit di Sérgio Mendes, ce n’è uno che...

Steve Lacy: Phase One

Facevano davvero una bella coppia, Steve Lacy e il suo soprano: uno dritto come un fuso, per tutto il suo metro e ottanta circa;...

Un Colosso al Vanguard

La sera di domenica 3 novembre 1957 al Village Vanguard, Sonny Rollins era pronto per cominciare a tirare le fila di un anno importante....
- Advertisement -
Sant'Elpidio Jazz
GleAm

Dossier storico su J.J. Johnson (seconda parte)

Per la definitiva consacrazione del quintetto di Johnson sarebbe si rivelato decisivo il passaggio alla Columbia, che disponeva di una forte struttura produttiva e...

Dossier su J.J. Johnson – Prima Parte

J.J. Johnson registrò il suo primo assolo il 25 ottobre 1943, negli studi della Capitol. Faceva parte della sezione dei tromboni dell’orchestra di Benny...

Sant'Elpidio Jazz
GleAm