Dossier

Dossier su Anthony Braxton

4 giugno 2025: Anthony Braxton compie ottant’anni, età quasi beffarda per uno che fin dai tardi anni Sessanta è stato l’autentico enfant terrible della scena jazzistica americana. Per noi questa è l’occasione di sondarne la figura anche stavolta da un’angolazione particolare. Che nel suo caso è il quartetto, nelle varie declinazioni, attraverso una scelta di album particolarmente emblematici. Braxton, nella sua voracità creativa («Anthony è il nostro Beethoven», ci diceva tempo fa Roscoe Mitchell), si è mosso dal solo all’orchestra, scandagliando i vari universi con piglio deciso e autorevole. Il quartetto, proprio per la vastissima letteratura che può vantare, ci è parso quindi il terreno ideale per avvicinarci a una figura tanto composita, ricca, talora persino dispersiva, ma sempre con una sua specificità, una sua cifra, assolutamente nitide, riconoscibili. Di quartetti, del resto, il Nostro ne ha messi insieme diversi (di cui un paio in particolare capaci di fungere da […]

Questo è un contenuto premium! Abbonati!

Se sei già abbonato accedi con la tua user e password!

Il grande talento di Alphonso Johnson

La storia del jazz è costellata di casi di musicisti prematuramente scomparsi, spariti nel nulla, oppure semplicemente fuoriusciti per svariate ragioni dal circuito jazzistico....

Andy Bey: un ricordo del grande cantante recentemente scomparso

All’inizio degli anni Novanta del secolo scorso vi fu il grande ritorno dei cantanti. Molti di loro – i più vecchi d’età – gli...

Ran Blake: un poeta in bianco e noir

Cominciamo da una canzone, Laura. La musica fu composta da David Raksin per l’omonimo film (in italiano uscì come Vertigine) e nacque in un...
- Advertisement -
Nugara

Roy Ayers: Everybody Loves the Sunshine

È morto Roy Ayers, il 4 marzo scorso, a New York. Il suono caldo del suo strumento si è spento lasciando un silenzio irreale....

Eddie Condon: L’Indistruttibile

Eddie Condon è diventato un personaggio di primo piano nella storia del jazz, non tanto per la sua abilità strumentale (si considerava – e...

In ricordo di Martial Solal

Oggi sarebbe abbastanza facile fare dell’ironia su questa semplice constatazione: il primo musicista nato in Africa che si sia, distinto universalmente nel jazz, cioè...

Monk at the Blackhawk

Questa è la storia del rapporto fra Thelonious Monk e il Black Hawk di San Francisco, il locale dell’italoamericano Guido Cacianti (Caccienti?/Caccianti?) dove Monk...
- Advertisement -
Nugara

Sergio Mendes: Pretty World

Tra i commenti su YouTube al video ufficiale di Pretty World, che fu uno dei maggiori hit di Sérgio Mendes, ce n’è uno che...

Steve Lacy: Phase One

Facevano davvero una bella coppia, Steve Lacy e il suo soprano: uno dritto come un fuso, per tutto il suo metro e ottanta circa;...

Nugara

This category can only be viewed by members. To view this category, sign up by purchasing Abbonamento mensile digitale + cartaceo or Abbonamento 12 Mesi digitale + cartaceo.