HomeRubriche

Rubriche

Un passo avanti… e due indietro: l’esordio di Mike Mainieri

A ottantasette anni suonati, Mike Mainieri non va certo presentato. Il vibrafonista, compositore e produttore discografico statunitense di origini italiane (il padre proveniva da Ravello) si è aggiudicato da tempo un paragrafo nella storia del jazz grazie in special modo alla sua invenzione musicale: gli Steps Ahead. Sinonimo di fusion e con una dozzina di album (registrati in studio e live) pubblicati e innumerevoli concerti, la band è attiva dal 1979 quando ancora si chiamava Steps e null’altro. Fu un supergruppo fin dall’esordio (Michael Brecker, Don Grolnick, Eddie Gomez e Steve Gadd erano con lui nella formazione originaria), nato da alcune jam session improvvisate al Seventh Avenue South, un jazz club di New York aperto proprio da Brecker con il fratello maggiore, Randy. Quel profilo all stars non venne mai alterato da chi subentrò in seguito (qualche nome: Peter Erskine, Eliane Elias, Bill Evans, Marc Johnson, Mike Stern e può […]

Questo è un contenuto premium! Abbonati!

Se sei già abbonato accedi con la tua user e password!

Ran Blake: un poeta in bianco e noir

Cominciamo da una canzone, Laura. La musica fu composta da David Raksin per l’omonimo film (in italiano uscì come Vertigine) e nacque in un...

Musica da cinema e memoria che galoppa

La Roma anni Sessanta aveva, fra gli altri, un paio di simboli ben riconoscibili: Cinecittà e il Piper. Due libri e qualche disco di...

Roy Ayers: Everybody Loves the Sunshine

È morto Roy Ayers, il 4 marzo scorso, a New York. Il suono caldo del suo strumento si è spento lasciando un silenzio irreale....
- Advertisement -
Nugara
Siena Jazz

Steven Wilson: in una scheggia del cosmo

Steven Wilson: in una scheggia nel cosmo. Uno dei più indaffarati musicisti del nostro tempo si interroga sull’enormità dell’universo

Un oggetto smarrito ad Amburgo: il disco del New Jazz Festival 1975

Un oggetto smarrito ad Amburgo: il disco del New Jazz Festival 1975. Quattro lunghi brani da un festival di cui, mezzo secolo dopo, non è così agevole ricostruire il cartellone: Terje Rypdal, Liebman & Beirach, Eberhard Weber, Tomasz Stańko

Facce da Tenco

Ormai da un po’ di anni non è più un segreto che tra festival di Sanremo e Premio Tenco ci sia parecchio travaso (un...

Marianne Faithfull: Una vita difficile

Se non l’avesse già ideato Alfred Hitchcock per uno dei suoi capolavori, La donna che visse due volte sarebbe un titolo perfetto per la...
- Advertisement -
Nugara
Siena Jazz

Barry Altschul: suoni dall’altro spazio/tempo

Se esistesse una classifica delle migliori sezioni ritmiche di tutti i tempi, quella relativa agli anni Settanta vedrebbe doverosamente ai primissimi posti il duo...

Sam Cooke: «Mr. Soul» fra chiesa e night club

Per l’America nera, emersa dalla seconda guerra mondiale con un nuovo bagaglio di ambizioni, speranze, rabbia e determinazione, gli anni Cinquanta sono stati un...

Nugara
Siena Jazz