HomeRubriche

Rubriche

La creatività collettiva: Karl Berger e la Music Universe

Tirava aria buona dalle parti di Woodstock e non furono soltanto uomini e donne del rock a respirarla. Nei paraggi dell’area dove si celebrarono pace e musica si accasò Mike Mainieri, e tra le mure della sua magione presero una prima parvenza di forma gli Steps Ahead. Da quelle parti si trasferirono nel 1974 anche Carla Bley e Mike Mantler, mettendosi in proprio con il celebre Grog Kill Studio. Lasciarono un gettone di presenza in quella sorta di mecca della controcultura dell’epoca anche altri: Burton Greene, Barry Altschul, Peter Warren, Jack DeJohnette, per fare qualche nome. A costoro si unì anche Karl Berger e tra i primi frutti di quel soggiorno, nel tempo divenuto permanente, vi furono una decina di concerti tenuti da lui e da Dave Holland alla Washington Square Church di New York assieme ad alcuni amici, come recitava in copertina l’album che se ne ricavò: un doppio […]

Questo è un contenuto premium! Abbonati!

Se sei già abbonato accedi con la tua user e password!

Dossier su Anthony Braxton

4 giugno 2025: Anthony Braxton compie ottant’anni, età quasi beffarda per uno che fin dai tardi anni Sessanta è stato l’autentico enfant terrible della...

Il grande talento di Alphonso Johnson

La storia del jazz è costellata di casi di musicisti prematuramente scomparsi, spariti nel nulla, oppure semplicemente fuoriusciti per svariate ragioni dal circuito jazzistico....

Un passo avanti… e due indietro: l’esordio di Mike Mainieri

A ottantasette anni suonati, Mike Mainieri non va certo presentato. Il vibrafonista, compositore e produttore discografico statunitense di origini italiane (il padre proveniva da...
- Advertisement -
GleAm

Il crimine, la parola, il tempo: anatomia di un detective inattuale

Just one more thing... Era un tardo pomeriggio autunnale, quando la sagoma sbilenca e svagata del tenente Colombo mi entrò nella memoria. Rete4, perennemente...

Andy Bey: un ricordo del grande cantante recentemente scomparso

All’inizio degli anni Novanta del secolo scorso vi fu il grande ritorno dei cantanti. Molti di loro – i più vecchi d’età – gli...

Ran Blake: un poeta in bianco e noir

Cominciamo da una canzone, Laura. La musica fu composta da David Raksin per l’omonimo film (in italiano uscì come Vertigine) e nacque in un...

Musica da cinema e memoria che galoppa

La Roma anni Sessanta aveva, fra gli altri, un paio di simboli ben riconoscibili: Cinecittà e il Piper. Due libri e qualche disco di...
- Advertisement -
GleAm

Roy Ayers: Everybody Loves the Sunshine

È morto Roy Ayers, il 4 marzo scorso, a New York. Il suono caldo del suo strumento si è spento lasciando un silenzio irreale....

Steven Wilson: in una scheggia del cosmo

Steven Wilson: in una scheggia nel cosmo. Uno dei più indaffarati musicisti del nostro tempo si interroga sull’enormità dell’universo

GleAm