American Epic: un viaggio nella preistoria discografica

Un viaggio nella preistoria discografica in compagnia di Jack White, T-Bone Burnett e di un impianto di registrazione riemerso dalla leggenda

- Advertisement -

American Epic: un viaggio nella preistoria discografica in compagnia di Jack White, T-Bone Burnett e di un impianto di registrazione riemerso dalla leggenda

Questo è un contenuto premium! Abbonati!

Se sei già abbonato accedi con la tua user e password!

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Dossier storico su J.J. Johnson (seconda parte)

Per la definitiva consacrazione del quintetto di Johnson sarebbe si rivelato decisivo il passaggio alla Columbia, che disponeva di una forte struttura produttiva e...

Marc Ribot: canzoni di resistenza

Recensione del disco «Songs Of Resistance 1942-2018» di Marc Ribot: un’antologia di canti di protesta e ribellione, dall’Italia partigiana ai giorni nostri.

Mahalia Jackson: la voce del gospel moderno

Mahalia Jackson incarnava il gospel moderno, una incontaminata devozione al divino combinata a una letizia tutta terrena e palpabile: un tornado di vitalità