Ron Geesin: un bel perdente

di Riccardo Bertoncelli

- Advertisement -

Una piccola etichetta italiana rilancia Ron Geesin, uno dei più originali e paradossali autori della scena Brit.

Questo è un contenuto premium! Abbonati!

Se sei già abbonato accedi con la tua user e password!

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

In edicola Musica Jazz di luglio 2019

Musica Jazz di luglio 2019 è in edicola: Chick Corea, Stan Getz, David Amram e molti altri. Il CD: Gil Mellé «Interstellar Jazz».

Holger Czukay: un profeta dimenticato

Nel collettivo Can, Holger Czukay era il perno di tutto: era lui il sonorizzatore e il regista di quei film per le orecchie che nascevano da lunghi e scrupolosi montaggi cut and paste.

Pete Townshend: l’uovo, la gallina e il rock

Due album d'archivio rievocano la stagione migliore di Pete Townshend e degli Who: un nastro dell’aprile 1968 della band al Fillmore East, ufficialmente inedito ma per anni diffuso e copiato su uno dei più fortunati bootleg della storia; e l’edizione expanded del primo lp solistico di Townshend, «Who Came First».