La creatività collettiva: Karl Berger e la Music Universe

La Washington Square Church ha ospitato nei primi anni Settanta eventi di salda rilevanza jazzistica: dalla Creative Construction Company ad alcune iniziative del vibrafonista tedesco

- Advertisement -

Tirava aria buona dalle parti di Woodstock e non furono soltanto uomini e donne del rock a respirarla. Nei paraggi dell’area dove si celebrarono pace e musica si accasò Mike Mainieri, e tra le mure della sua magione presero una prima parvenza di forma gli Steps Ahead. Da quelle parti si trasferirono nel 1974 anche Carla Bley e Mike Mantler, mettendosi in proprio con il celebre Grog Kill Studio. Lasciarono un gettone di presenza in quella sorta di mecca della controcultura dell’epoca anche altri: Burton Greene, Barry Altschul, Peter Warren, Jack DeJohnette, per fare qualche nome. A costoro si unì anche Karl Berger e tra i primi frutti di quel soggiorno, nel tempo divenuto permanente, vi furono una decina di concerti tenuti da lui e da Dave Holland alla Washington Square Church di New York assieme ad alcuni amici, come recitava in copertina l’album che se ne ricavò: un doppio […]

Questo è un contenuto premium! Abbonati!

Se sei già abbonato accedi con la tua user e password!

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

Musica Jazz di luglio 2025 è in edicola

Musica Jazz di luglio 2025 è in edicola: in copertina Joshua Redman con un'intervista esclusiva, il CD allegato dedicato a Jimmy Smith «Bayou», protagonista del dossier è l'organo hammond, poi Stefano Bollani, Val Jeanty, un ricordo del grande Sly Stone, la stella nascente Christian Mascetta, i Calibro 35 e un'intervista a un musicista di pregio come Giovanni Sollima... E molti altri ancora!

Chris Potter: Eagle’s Point

Tecnica inarrivabile, versatilità stilistica, capacità improvvisativa quasi illimitata, Chris Potter è senza dubbio uno degli eroi del jazz contemporaneo e il suo ultimo album...

Barry Altschul: suoni dall’altro spazio/tempo

Se esistesse una classifica delle migliori sezioni ritmiche di tutti i tempi, quella relativa agli anni Settanta vedrebbe doverosamente ai primissimi posti il duo...