Velvet Underground: finale di partita

di Riccardo Bertoncelli

- Advertisement -

Un ricco cofanetto di brani in studio e dal vivo celebra l’ultimo anno di Lou Reed con i Velvet Underground. Dubbi, stanchezza e lampi di grande musica. I Velvet Underground sono un mito del Novecento americano e Lou Reed è il loro profeta. Ma non sempre è stato così, anzi. Nei cinque anni della loro esistenza, dal 1965 al 1970, condussero vita stentata e raccolsero dubbi, silenzi, fastidi, anche umiliazioni, su palchi tutt’altro che grandiosi e diecimila leghe sotto le classifiche. Erano il nuovo che bussava alla porta della musica con abiti di stracci, con modi repellenti, e venivano trattati come intrusi quando non come appestati. Parlavano di droga, di spaccio, di amori perversi, disegnavano l’altra faccia della luna rock che nessun astronomo aveva mai avvistato. La loro musica era una violenta combinazione di pop e contemporanea, il matrimonio del cielo e dell’inferno, con voci d’angelo, rumore bianco, riff da […]

Questo è un contenuto premium! Abbonati!

Se sei già abbonato accedi con la tua user e password!

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).

Articoli correlati

John Cale: l’accademia dentro e fuori

John Cale gioca su più tavoli, come ha sempre fatto, anche se tra due mesi gli anni saranno 83 e sessanta la distanza dalla...

Infanzia Pop di Lou Reed

Lou Reed è morto da undici anni ma non è stato dimenticato, e nessuno ha intenzione di farlo. Laurie Anderson, la vedova, si sta...

Musica Jazz di dicembre 2024 è in edicola

Musica Jazz di dicembre 2024 è in edicola: copertina su Quincy Jones e poi Aaron Parks , Anja Lechner, Chiara Bertelli, Evan Parker, Francesco Cigana, Julian Mazzariello, Lou Reed, Luca Perciballi, Mauro Malavasi, Samara Joy, Sean Bergin, Sérgio Mendes, Thelonious Monk... E molti altri ancora!